Uomo e mediaAndrea Staid, A-Rivista Anarchica
23 febbraio 2016

Pochi lavori sono stati dedicati all'aspetto "animistico" dei media. Franco La Cecla colma questa lacuna parlandoci dei media come rappresentazione di un medium, un mezzo per comunicare con una presenza assente.

Generazioni a rischio. Minori, azzardo, transazioni virtuali

  • Martedì, 09 Febbraio 2016 12:35 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Minori e futuroMarco Dotti, Vita
9 febbraio 2016

Le società decadono - insegnava Gandhi - quando si illudono di poter generare ricchezza senza lavoro. Le società decadono quando il denaro, aveva capito già Aristotele, da mezzo diventa uno stato della mente, smaterializzato e senza freni.

La radio attira i giovani perché è "web e social"

  • Venerdì, 30 Ottobre 2015 13:59 ,
  • Pubblicato in Flash news
Il Sole 24 Ore
30 10 2015

In auto o con lo smartphone, in diretta streaming, dal sito web o in podcast. Volendo anche accendendo la Tv.
Resiliente, capace di entrare in sintonia con le nuove tecnologie, le più diverse fasce di età e i tempi della routine quotidiana, la radio resta - dopo la televisione - il mezzo di comunicazione utilizzato più dagli italiani (84% della popolazione sopra i 14 anni). ...


Dipendenza InternetMaria Elena Vincenzi, La Repubblica
30 ottobre 2015

"Sicuramente c'è un problema per quanto riguarda l`uso di internet e dei social network. Ma questo caso va collocato all`interno di una situazione molto difficile e conflittuale perché di per sé il social network non determina queste situazioni. ...

"Internet e tv senza controlli, è allarme giovanissimi"

Bambini-InternetLa tv ha assunto sempre più "il ruolo di una baby sitter [...] un facile passepartout per forgiare nuove generazioni di consumatori". Un passepartout pericoloso.
Lorenzo De Cicco, Il Messaggero ...

facebook