Venerdì 25 novembre, ore 9-14Roma - Federazione Nazionale della Stampa ItalianaCorso Vittorio Emanuele II, 349Salone Walter Tobagi – II pianoIl corso di formazione, svolto in occasione della Giornata Internazionale contro la
Violenza sulle Donne, si propone di fornire gli
strumenti legislativi di contrasto a stalking, violenza e
femminicidio e illustrare la rete sociale di protezione delle donne; elaborando al contempo un’interpretazione storico-sociale e psicologica del fenomeno.
Un focus è dedicato ai maltrattamenti in famiglia e alla violenza assistita dai minori. Tra gli strumenti deontologici messi in campo nel settore della comunicazione e dell’informazione, viene presentato il recentissimo Protocollo “Donne e Media” del Corecom Lazio, siglato da ASR, Odg Lazio, AerAnti-Corallo, Università e associazioni di genere, pilota per iniziative similari in altre regioni italiane.
Ore 9.00
Saluto di benvenuto e apertura lavori
Lazzaro Pappagallo, segretario ASR
Paola Spadari, presidente Odg Lazio
Alessandra Mancuso, presidente Cpo Fnsi
Saluti istituzionali
Silvia Costa, presidente Commissione Cultura Parlamento Europeo
Michele Petrucci, presidente Corecom Lazio
Lucia Valente, assessora al Lavoro, Pari Opportunità, Personale della Regione Lazio
Cecilia D'Elia, cabina di regia per il contrasto alla violenza di genere della Regione Lazio
Relazioni:
Ore 10.00
Il decreto “femminicidio” e il Piano d’Azione contro la violenza sulle donne
Francesca Romana Capaldo, Vice Questora Aggiunta, Servizio Centrale Operativo Direzione Centrale Anticrimine
Ore 10.30
Dall’Osservatorio regionale al protocollo Donne e Media
Marta Bonafoni, giornalista, consigliera R.L.
Ore 11.00
Si può sopravvivere alla violenza?
Carla Busato Barbaglio, psicologa, psicoterapeuta infantile e psicanalista, didatta SPI e IPA, Presidente del Centro di Psicoanalisi Romano
Ore 11.30
L'impossibilità di essere due: uno sguardo psicoanalitico sulla violenza contro le donne
Matteo De Simone, psichiatra, psicoanalista ordinario e responsabile attività culturali Associazione Italiana di Psicoanalisi/AIPsi
Ore 12.30
I Centri Antiviolenza: la rete di tutela per le donne e i minori in uscita dalla violenza
Elisa Ercoli, Differenza Donna
Ore 13.00
Deontologia professionale, Protocolli e Policy aziendali per la parità di genere e le pari opportunità e contro la violenza sulle donne
Arianna Voto, giornalista, Presidente Cpo ASR