Come si parla di sociale alla radio?

Vuoi fare una Radio?
Martedì 7 marzo Ilaria Sotis giornalista Radio RAI 1 a lezione con ragazzi e ragazze a Tor Sapienza.
Al Corso partecipano 45 studenti tra i 15 e i 25 anni da tutta Roma, italiani e stranieri che domani parleranno di: Minori migranti, Lavoro, Giovani, Adolescenza e social network, Eutanasia, Carceri in Italia e il caso di Stefano Cucchi

Un progetto di Zeroviolenza con Antropos e con Rai Radio3 che porta in periferia tra i migliori giornalisti radiofonici italiani.
Progetto finanziato dall'8xmille della Tavola Valdese

Nuovo appuntamento per il Corso di giornalismo radiofonico "VUOI FARE UNA RADIO?" domani, martedì 7 marzo dalle ore 16 alle ore 18, al centro di aggregazione giovanile “Antropos” a Tor Sapienza in Viale Giorgio Morandi 98.

Sarà la volta di Ilaria Sotis, conduttrice del programma “La radio ne parla” ogni mattina in onda su RAI Radio1 e giornalista radiofonica tra le più esperte a livello nazionale sui temi del sociale. E proprio questo sarà il tema della lezione “Perchè la radio è il medium più adatto al giornalismo sociale”.

In particolare Ilaria Sotis insegnerà come elaborare un tema del sociale, come preparare e come fare un'intervista sulle singole questioni del sociale. La classe come una vera e propra redazione sarà divisi in piccoli gruppi di lavoro dove gli studenti e le studentesse faranno a rotazione da intervistatori e da intervistati su alcune delle questioni di maggiore attualità.

Nella fase preparatoria della lezione, infatti, ai ragazzi e alle ragazze è stato chiesto di indicare quali sono le questioni sociali per cui provano maggiore interesse. Questi i temi indicati dagli studenti del corso:
Minori migranti, Lavoro e mancanza di lavoro, Giovani, L'adolescenza oggi ai tempi dei social network, Eutanasia e suicidio assistito, La situazione delle carceri in Italia e il caso di Stefano Cucchi.

Al Corso “Vuoi fare una radio?” si sono iscritti oltre 45 ragazzi e ragazze da da tutta Roma (circa 20 zone differenti) e dalla provincia di Roma.

Il Corso intende mettere in contatto i ragazzi con il mondo della Radio, un mezzo di comunicazione che più di altri è predisposto alla libertà di espressione, all'innovazione del linguaggio e al racconto della realtà grazie alle nuove tecnologie e al coinvolgimento degli altri.

La radio è inoltre un potente aggregatore sociale che in particolare nei più giovani favorisce la capacità di lavorare in gruppo e di sviluppare abilità personali creative di tipo editoriale, comunicativo e concettuale.

Programma completo del Corso
https://www.zeroviolenza.it/vuoi-fare-una-radio

Il Corso è organizzato da Zeroviolenza Onlus insieme al Centro di aggregazione giovanile di Tor Sapienza “Antropos”, in collaborazione con Radio3 e con il patrocinio del Municipio V del Comune di Roma.

L'iniziativa fa parte del progetto “Roma4YOUth”, realizzato con i fondi dell'8xmille della Tavola Valdese.

Le lezioni conclusive del Corso (“Creazione di una start up” - teoria e pratica) saranno affidate a Emma Bove, consulente esperta in progettazione e fondatrice di Emme che insegnerà ai ragazzi come fare una start up dando loro le basi per raccogliere fondi e realizzare un progetto radiofonico in proprio.

Tutta l'attrezzatura radiofonica sarà lasciata ai ragazzi e alle ragazze del Corso per facilitare la prosecuzione di questa esperienza e una possibile attività futura.

Il Corso si concluderà con una visita didattica a Radio 3 Rai insieme al Direttore Marino Sinibaldi nella storica sede di Via Asiago e con una festa di fine corso ad “Antropos”.

Materiali del Corso


Devi effettuare il login per inviare commenti

facebook