L'Articolo

KurdistanAdriano Sofri, La Repubblica
19 ottobre 2015

Diyarbakir - Amed in curdo - è a 1400 chilometri a sudest di Istanbul, ha almeno un milione di abitanti, è la capitale del Kurdistan turco. ma siccome il Kurdistan turco non esiste, nemmeno moralmente o poeticamente, anzi è proibito, Diyarbakir non è la capitale di niente. ...

Donne nhanno persoSabina Minardi, l'Espresso
10 ottobre 2015

Mezzo secolo di femminismo, ma le discriminazioni non sono scomparse. Sul lavoro, in famiglia, in politica, ovunque. E, soprattutto, la coscienza comune sembra darle per scontate. ...

Povertà in ItaliaAntonio Sciotto, Il Manifesto
15 ottobre 2015

Oggi il governo vara una legge di stabilità di tipo berlusconiano con un'operazione di marketing per il voto di primavera. Il provvedimento toglie le tasse a chi ha una casa (e ai proprietari di ville e castelli) mentre taglia l'assistenza sanitaria pubblica. ...
Migranti EuropaStefano Feltri, Il Fatto Quotidiano
13 ottobre 2015

Negli ultimi vent'anni in India è cresciuta l'economia, ma è diminuito il consumo di calorie per persona, anche tra i più poveri, nonostante le donne e i bambini indiani avessero (e conservino) uno tra i più alti tassi di malnutrizione del mondo. Come è possibile? ...
Davide Frattini, Corriere della Sera
12 ottobre 2015

Il ragazzo le prende le mani e l'aiuta a raddrizzare la fionda, insieme tirano l'elastico per scagliare la pietra. Tutti e due hanno il volto coperto dalla kefiah bianca e nera, quella che Yasser Arafat portava appoggiata sulla fronte in modo da riprodurre la forma della Palestina storica ...
IntifadaRoberta Zunini, Il Fatto Quotidiano
10 ottobre 2015

L'escalation di violenza in Israele e nei Territori Occupati continua a propagarsi e nel venerdì di preghiera ha raggiunto Gaza e il nord di Israele dove vive gran parte della comunità araba-israeliana, cioè i palestinesi che hanno la cittadinanza dello Stato di Israele. ...
InsiemeChiara Saraceno, La Repubblica
9 ottobre 2015

Il ricorso all'utero in affitto è l'aspetto più controverso e più carico di problemi morali, sociali ed anche legali delle possibilità offerte dalle tecniche di riproduzione assistita. Interroga non tanto sulle capacità genítoriali dei committenti aspiranti genitori, quanto sui rapporti di potere in cui avviene e sulla possibile mercificazione dei bambini. ...
Contro la violenza sulle donneMaria Novella De Luca, La Repubblica
9 ottobre 2015

"La paura di una donna non va mai sottovalutata. Quando una donna arriva a denunciare l'uomo che ha amato, con il quale ha messo al mondo dei figli, è perché sa di cosa egli é capace. Nessuno, meglio della vittima, conosce il suo persecutore." ...
PaceGiulio Marcon, Il Manifesto
8 ottobre 2015

I bombardamenti italiani in Iraq sono dunque sul tavolo. La ministra della difesa Pinotti - ascoltata in Parlamento insieme a Gentiloni martedì scorso - ha dichiarato: "Valuteremo nuovi ruoli" e poi: "Quando il governo avrà stabilito un suo orientamento, riferirà ìn Parlamento". ...
Guerra in SiriaLimes
6 ottobre 2015

C'è voluto meno di una settimana perché l'intervento di Mosca a sostegno di al-Asad creasse i primi dissapori con chi da 4 anni cerca di accelerarne la caduta, ossia la Turchia di Erdoğan. La violazione dello spazio aereo turco ad opera di aerei russi è stata condannata anche dalla Nato, di cui Ankara fa parte.

facebook