×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

La Denuncia

Pablo PicassoGian Antonio Stella, Sette
24 aprile 2015

Cosa potevano mai avere in comune una diciannovenne di Chibok, una cittadina della savana nel nord-est della Nigeria, e una diciannovenne nata sei secoli fa in un minuscolo villaggio tra i monti e i boschi dei Vosgi, nella regione della Lorena? Nulla, apparentemente. E invece Monica Mark e Jehanne Darc, per noi italiani Giovanna d'Arco, hanno pagato a distanza di oltre mezzo millennio lo stesso "reato"...

Gian Antonio Stella, Il Corriere Della Sera 
21 aprile 2015

Il naufragio del peschereccio libico, col suo carico di anime inghiottite dal mare a poche ore di navigazione dalla terra dove sognavano una vita diversa, pare aver fatto emergere non solo il dolore di milioni di italiani ma anche il cinismo più becero di una minoranza di anonimi. Razzisti elettrizzati dalla possibilità di dare sfogo, nascosti dai "nickname", ai loro sfoghi biliosi. ...

Rocco Cotroneo, Il Corriere della Sera
20 aprile 2015

Una strage di ultrà, alla vigilia della partita più attesa dell'anno. Otto esecuzioni nel più crudele dei modi: le vittime fatte inginocchiare, umiliate e finite con colpi di pistola alla testa. Persino una città abituata a tutto come San Paolo si è svegliata ieri mattina, una domenica di calcio assai attesa, quasi incredula per l'episodio. La polizia scarta l'ipotesi di un confronto tra tifoserie e guarda al crimine organizzato e al traffico di droga. ...
Chiara Saraceno, Left
18 aprile 2015

Cominciamo dalle definizioni. Potremmo dire che si è poveri quando non si riescono a tradurre le proprie capacità in funzionamenti, cioè quando non si ha accesso alle risorse necessarie per realizzare, se lo si desidera, un livello di vita adeguato in una società e contesto dati. O peggio ancora, quando le risorse sono così ridotte da mettere in pericolo le capacità stesse, come avviene, ad esempio, quando un bambino non può andare a scuola, ...
Operai mondiali QatarAntonio Sciotto, Il Manifesto
15 aprile 2015

Fino a 16 ore di lavoro al giorno per paghe da fame, nessun diritto di associazione sindacale, 1200 morti tra incidenti e infarti: è il quadro tracciato dai sindacati edili mondiali sulla condizione degli operai che stanno costruendo stadi e infrastrutture in Qatar, in vista del mondiale di calcio 2022. La gran parte sono immigrati, da Paesi asiatici come India, Filippine, Nepal o Bangladesh, e a moltissimi di loro viene applicato il cosiddetto sistema della Kafala, ovvero il ritiro del passaporto da parte dell'impresa utilizzatrice. ...

Francesca Paci, La Stampa 
13 aprile 2015

Un anno fa l'attacco dei Boko Haram: cercavano cristiane. Secondo un nuovo report di Porte Aperte-Open Doors le 232 ragazze di Chibok mancanti hanno subito abusi fisici e psichici (2 mesi fa Boko Haram diffuse la notizia che fossero ormai tutte musulmane devote pronte a sgozzare padri e madri), non sono riuscite a fuggire, almeno una ventina di loro genitori sono morti di stress dopo il sequestro. ...

Marta Serafini, Corriere della Sera
12 aprile 2015

Il mercato, compreso quello italiano, offre da qualche tempo smartphone progettati e pensati per pargoli dai tre anni in su. [...] E se in Belgio hanno addirittura deciso di proibire la vendita di cellulari giocattolo per non incentivare il desiderio, in Italia invece abbiamo tutt'altro atteggiamento. Secondo Eurispes il 62 per cento dei bambini nella fascia d'età 7-11 ha a disposizione un telefonino proprio. ...
Rete Territoriale Roma Est
10 aprile 2015

È la storia di una tragedia annunciata, verrebbe da scrivere. Annunciata da quando sono stati posizionati all'ingresso del campo rom di Salviati 2, quei maledetti blocchi di cemento (new jersey). Gli abitanti del campo hanno detto in ogni occasione che era una pazzia rinchuderli dentro così. Lo hanno detto al comandante Di Maggio che ha risposto alle famiglie con lo spray al peperoncino.
Caccia alle stregheAbbatto i muri
3 aprile 2015

Stati Uniti, luogo dal quale partono delegazioni armate di persone che vanno a insegnare ad altri popoli come si fa ad essere più civili. Purvi Patel è una donna che afferma di aver avuto un aborto spontaneo in Indiana ed è stata condannata a 20 anni di carcere con l’accusa di feticidio e negligenza/abbandono di persona a carico.
Caporalato e schiavitùAntonio Sciotto, Il Manifesto
1 aprile 2015

Un esposto molto dettagliato, presentato in procura un anno fa. Poi, a inizio del mese scorso, un documentario che ha avuto risonanza nazionale, lanciato proprio dalle pagine del manifesto. Quando il sindacato si muove bene e denuncia, i risultati arrivano: i carabinieri di catania ieri hanno sgominato una banda di nove caporali che aveva ridotto in stato di semi schiavitù decine di immigrati, anche donne e minori ...

facebook