Alessandra Pigliaru, Il Manifesto
8 febbraio 2018
Quando il corpo di una ragazza di 19 anni diventa campo di guerra e di complicità maschili, è importante sottolinearne la miseria della rappresentazione che se ne vorrebbe fare. Così è capitato spesso ai corpi delle donne offese, maltrattate, molestate e infine nel peggiore dei casi uccise.
Roberto Ciccarelli, Il Manifesto
31 gennaio 2018
Smontare le fake news che alimentano la propaganda contro i migranti e per il rafforzamento delle politiche securitarie. Per di più in campagna elettorale dove le destre razziste e liberiste sono lanciatissime. Succede nel trentesimo rapporto Euripses, pubblicato ieri da cui risulta che più della metà del campione interpellato "sovrastima" la presenza di immigrati nel nostro Paese.
Benedetto Vecchi, Il Manifesto
27 gennaio 2018
Facebook ha annunciato di aver modificato il suo algoritmo affinché siano messi in evidenza i post degli amici con i quali è più frequente lo scambio di omaggi (i like) e di commenti. Decisione in sintonia con il progetto di Mark Zuckerberg di costruire una comunità globale scandita dalla successione di comunità virtuali basate su affinità elettive.
Guido Caldiron, Il Manifesto
27 gennaio 2018
"Memoria, consapevolezza, responsabilità". Nel tracciare le coordinate del suo lavoro come direttore del Museo-Memoriale di Auschwitz-Birkenau, creato dove esisteva il più grande campo di sterminio industrializzato del Terzo Reich, ma un luogo assurto anche a tragico simbolo dell’intera barbarie nazista, lo storico polacco Piotr M. A. Cywinski non ha mai avuto dubbi.
Sarantis Thanopulos, Il Manifesto
20 gennaio 2018
Secondo papa Francesco il bullismo dei bambini, è opera di Satana (un modo di rappresentare il male), il segno dell’assenza di compassione.
Il ministro Minniti, richiamato a Napoli dalle continue aggressioni operate da bande di adolescenti, ha attributo un carattere nichilistico agli attacchi: colpiscono nel mucchio, in modo analogo a quello del terrorismo jihadista.
Pasquale Coccia, Il Manifesto
13 gennaio 2018
Giovani, malpagate, con una carriera breve e prive dei più elementari diritti, a volte oggetto di discriminazioni e abusi sessuali da parte degli allenatori e dei dirigenti delle squadre nelle quali giocano. E’ il quadro che emerge dal rapporto sul calcio femminile professionistico, pubblicato per la prima volta dal sindacato mondiale dei calciatori (Fifpro), un’indagine condotta dall’Università di Manchester
Lea Melandri, Il Manifesto
13 gennaio 2018
Non posso negare l’importanza del Me-too ("Anch’io"), che è sempre stato per il femminismo il primo passaggio necessario per uscire da una condizione vissuta come privata, particolare di ognuna, per creare solidarietà, amicizia e impegno culturale, politico nella relazione tra donne.
Moni Ovadia, Il Manifesto
10 gennaio 2018
Il sociologo statunitense Jeremy Rifkin, già una ventina d’anni fa scrisse un libro dal titolo profetico: "La fine del Lavoro". Rifkin annunciava un evento del quale oggi si può discutere normalmente come di una prospettiva che si colloca nel quadro della nostra realtà.
Mario Di Vito, Il Manifesto
7 gennaio 2018
Il secondo inverno si abbatte sulle zone terremotate mentre la ricostruzione non riesce a partire. E non solo quella: anche la questione delle casette provvisorie appare lontanissima da una conclusione qualunque, con la stanchezza che ormai ha preso il posto della rabbia. I riflettori qui non si accendono nemmeno più, si dà quasi per scontato che i terremotati soffrano, senza alternativa, in uno stato di eterna malinconica rinuncia.
Sarantis Thanopulos, Il Manifesto
6 gennaio 2018
Secondo una ricerca del dipartimento di Psicologia dell’Università di Groningen in Olanda, l’amore "a prima vista" è un’illusione, una confabulazione. A essere più precisi: una proiezione di sentimenti correnti nel passato.
Il campo dell’illusione è minato per chi avanza nel campo dei sentimenti come un elefante in una cristalleria.