×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 412

pagine istituzionali

Privacy e Cookie

  • Giu 03, 2015
  • Da

Chi siamo
Zeroviolenza Onlus è un’associazione di promozione sociale riconosciuta dalla Regione Lazio ed iscritta al Registro Nazionale delle Onlus. A questo link si può scaricare e leggere lo statuto.

Privacy e informativa sull’uso dei dati
Zeroviolenza si impegna a proteggere la privacy degli utenti. La maggior parte del sito può essere esplorata senza dover comunicare alcun dato personale. In alcuni casi, come nell’iscrizione alla newsletter, è necessario fornire alcune informazioni per poter accedere al servizio. Nella presente informativa sulla privacy vengono descritti i meccanismi di raccolta e trattamento dei dati utilizzati nel sito.

Informativa circa il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016

Ai fini dell’allineamento al Regolamento UE n. 679/2016 – GDPR, l'associazione APS Zeroviolenza Onlus fornisce le seguenti informazioni in ordine alle modalità di raccolta e conservazione dei dati personali riferibili all’utente nonché delle modalità di trattamento degli stessi.
A seguito della consultazione di questo Sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. La presente informativa stabilisce la politica relativa alla privacy del sito a dominio https://www.zeroviolenza.it attraverso il quale la Società raccoglie i dati personali degli utenti. Accedendo o facendo uso del Sito, l’utente accetta espressamente le condizioni stabilite all’interno della presente informativa. In caso di disaccordo con qualsiasi termine e/o clausola contenuta all’interno della presente informativa, si invita l’utente a non utilizzare il Sito ovvero a non fornire alcun dato relativo alla sua persona.
Si precisa che per poter offrire il servizio di newsletter, Zeroviolenza Onlus dovrà acquisire l’indirizzo email dell’utente interessato e, facoltativamente, il suo nome e cognome.

Si precisa che la presente privacy policy è applicabile esclusivamente a questo Sito e non si riferisce ad ulteriori siti internet eventualmente consultati dall’utente nel corso della propria navigazione cliccando su link e/o banner presenti sullo stesso.
A tal proposito si fa presente che dal Sito è possibile collegarsi mediante appositi link verso altri siti internet di terzi. Con riferimento a ciò, TZeroviolenza Onlus non potrà essere ritenuta responsabile in merito all’eventuale gestione di dati personali da parte di siti internet terzi e in ordine alla gestione delle credenziali di autenticazione fornite da soggetti terzi.

Inoltre, il Sito può utilizzare i c.d. social plug-in. I social plug-in sono speciali strumenti che permettono di incorporare le funzionalità del social network direttamente all’interno del Sito. Tutti i social plug-in presenti nei Siti Internet sono contrassegnati dal rispettivo logo di proprietà della piattaforma di social network. Quando si visita una pagina del Sito e si interagisce con il plug-in, le corrispondenti informazioni vengono trasmesse dal browser direttamente alla piattaforma di social network e da questo memorizzate.
Per informazioni sulle finalità, il tipo e le modalità di raccolta, elaborazione, utilizzo e conservazione dei dati personali da parte della piattaforma di social network, nonché per le modalità attraverso cui esercitare i propri diritti, si prega di consultare la privacy policy del singolo social network.


TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Titolare del trattamento dei dati personali è Zeroviolenza Onlus (contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI TRATTATI
Il trattamento avrà ad oggetto dati aventi natura personale, ovvero:
– indirizzo email (per il servizio newsletter)
– nome e cognome (facoltativo, per il servizio newsletter)
– dati di navigazione (indirizzo ip, luogo di provenienza, tempo di navigazione e numero aggregato di visite per ciascun prodotto editoriale) in forma anonimizzata tramite Google Analytics.
Durante l’accesso al Sito si possono pertanto distinguere i dati resi volontariamente dall’utente in relazione alla finalità di iscrizione alla newsletter dai dati derivanti dalla sola esperienza di navigazione dell’utente.
I dati di navigazione costituiscono l’insieme dei dati personali relativi all’utente che i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono nel corso del normale utilizzo del Sito web e la cui trasmissione è implicita nell’utilizzo dei protocolli di comunicazione di Internet (cookies, vedi al paragrafo specifico sotto).


LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali acquisiti tramite i servizi web di questo Sito hanno luogo presso la sede del Titolare. In caso di necessità, i dati personali acquisiti potranno essere trattati da soggetti esterni che si occuperanno della manutenzione della parte tecnologica del Sito, nominati, all’occorrenza, responsabili esterni del trattamento per tali finalità specifiche.
I dati personali potranno essere altresì trattati da soggetti nominati persone autorizzate al trattamento, preposti alla gestione del servizio richiesto.


MODALITÀ DI UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali verrà svolto in forma elettronica automatizzata e manuale e, in ogni caso, mediante l’utilizzo di strumenti e con modalità idonee a memorizzare e gestire i dati personali acquisiti nonché a garantire la massima sicurezza e riservatezza dei dati stessi. I dati personali oggetto di trattamento verranno custoditi e controllati in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione e di perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
I dati personali riferibili all’utente saranno conservati per dare seguito ai servizi da fornire per il periodo di tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità di cui sotto, salva la reale trasformazione dei dati personali in forma anonima per il monitoraggio dell’esperienza di navigazione.
I dati raccolti non subiranno diffusione.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali acquisiti dalla Società in occasione della navigazione dell’utente nel Sito saranno trattati con l’osservanza e nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento UE n. 679/2016 per le finalità connesse alla registrazione dei servizi correlati, presenti sul Sito internet a dominio https://www.zeroviolenza.it.
Il trattamento dei dati personali si rende necessario limitatamente a quanto occorrente per dare corso al servizio di newsletter richiesto dall’utente. I dati personali possono essere trattati anche per effettuare inviti ad eventi organizzati da Zeroviolenza Onlus e novità nello svolgimento dell’attività.

DIRITTI DELL’UTENTE
Ti ricordiamo che puoi in qualunque momento revocare il consenso manifestato ed esercitare i diritti di cui agli artt. 15 – 21 del Regolamento UE n. 679/2016, elencati di seguito, o semplicemente aggiornare i consensi rilasciati scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diritto di accesso dell’interessato (art. 15)
Diritto di rettifica (art. 16)
Diritto alla cancellazione (art. 17)
Diritto di limitazione del trattamento (art. 18)
Diritto di notifica (art. 19)
Diritto alla portabilità dei dati (art. 20)
Diritto di opposizione (art. 21)

Per la tutela dei tuoi diritti, ti informiamo che è sempre possibile rivolgere reclamo all’Autorità Garante della Privacy (www.garanteprivacy.it).

Informativa sull’uso dei cookies
Il sito web dell’Associazione Zeroviolenza utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dall’Associazione Zeroviolenza

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito dell’Associazione Zeroviolenzai e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito zeroviolenza.it resta normalmente utilizzabile.

Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito dell’Associazione Zeroviolenza non utilizzano cookie di questo tipo.

Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/

Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.

Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514

Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security

Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy

Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/

Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/

Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito dell’Associazione Zeroviolenza include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito web Zeroviolenza. Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori dell’Associazione Persone Comuni riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Le impostazioni di tracciamento utilizzate dall’Associazione Zeroviolenza oscurano l’indirizzo ip dell’utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.

Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

L'Associaizone Zeroviolenza non fa uso di cookie persistenti.

Tuttavia, navigando sulle pagine del sito web dell'Associazione Zeroviolenza si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.

Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.

La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Aggiornamento dell’informativa
L’Associazione Zeroviolenza manterrà la presente informativa costantemente aggiornata

17 maggio omofobia lesbofobiaLa Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dall'Unione europea che si celebra dal 2007 il 17 maggio di ogni anno.

L'obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell'omofobia, della bifobia e della transfobia.

Zeroviolenza è nata nel 2009 come progetto di denuncia e di prevenzione della violenza sulle donne e di ogni forma di violenza utilizzando come strumento quotidiano un lavoro di informazione civile che promuove una coscienza civile che riconosce l'identità sessuale e culturale di uomini e donne, e la loro libertà di scelta sia negli ambienti familiari che in quelli sociali e politici.

Sostieni Zeroviolenza

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leggi la nostra Rassegna Stampa





Benefici fiscali

  • Mar 30, 2015
  • Da

È possibile scegliere se dedurre o detrarre l'importo delle donazioni fatte a Zeroviolenza Onlus.

Per le persone fisiche

- detrarre, cioè sottrarre direttamente dall’imposta lorda che si dovrebbe pagare, il 30% delle erogazioni liberali, in denaro ed in natura fino ad un importo massimo di 30.000 euro in ciascun periodo di imposta (art. 83, comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017)
- dedurre, cioè sottrarre dal reddito su cui poi calcolare le imposte, le liberalità, in denaro ed in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. n. 117/2017)
- dedurre, cioè sottrarre dal reddito su cui poi calcolare le imposte, i contributi, le donazioni e le oblazioni per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10, comma 1, lett. g del D.P.R. n. 917/86)

Per le imprese

- dedurre, cioè sottrarre dal reddito su cui poi calcolare le imposte, le erogazioni liberali in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa annuo dichiarato (art. 100, comma 2, lett. h del D.P.R. n. 917/86)
- dedurre dal proprio reddito complessivo netto le liberalità, in denaro ed in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. n. 117/2017)


Articoli relativi ai temi trattati durante il Corso "La città dei bambini
nella mente degli adulti. Differenze e integrazione".

*Crescere è un viaggio nello spazio della mente
Simona Di Segni, Zeroviolenza - 2 febbraio 2015

* La città dei bambini nella mente degli adulti
Geni Valle, Zeroviolenza - 25 marzo 2015

*************************

* Mamma primo amore
Marina Valcarenghi, Il Fatto Quotidiano - 27 aprile 2015

* I nostri figli (troppo) digitali. "Uno su tre usa il tablet a sei mesi"
Elena Dusi, la Repubblica - 27 aprile 2015

* Iperconnessi ma così fragili, che fatica diventare grandi
Chiara Saraceno, la Repubblica - 16 aprile 2015

Social baby
Alessandra Longo e Riccardo Luna, la Repubblica - 14 aprile 2015

* Di cosa parliamo quando parliamo di genere a scuola
Ingenere.it - 13 aprile 2015

* Il telefonino all'asilo
Marta Serafini, Corriere della Sera - 12 aprile 2015

* Poveri bambini di oggi un po' re e un po' boia
Aldo Masullo, Il Mattino - 16 marzo 2015

* I ragazzi in balìa dei media abbandonati fra tv e web
Giacomo Gambassi, Avvenire - 19 marzo 2015

* L'inarrestabile evoluzione del papà
Cristina Lacava, Io Donna - 14 marzo 2015

* Trieste, all'asilo i bimbi si scambiano i vestiti per la "parità di genere" ma i genitori insorgono
Giampaolo Sarti, La Repubblica - 10 marzo 2015

* Bambini chiusi in se stessi
Fabrizio Benedetti, Il Sole 24 ore - 8 marzo 2015

* In tv guerre, terrorismo, violenza devo parlarne ai miei bimbi per rassicurarli?
Anna Rezzara, Corriere della Sera - 22 febbraio 2015

* Game over, la dipendenza annebbia la mente
Lorenzo Sani, Il Giorno - 21 febbraio 2015

* Le mie battaglie di maestra e madre tra bimbi adultizzati e adulti bimbi
Marco Tarquinio, Avvenire - 15 febbraio 2015

* Come mamma mi vuole
Simona Maggiorelli, Left - 14 febbraio 2015


Bibliografia del Corso "La città dei bambini nella mente degli adulti. Differenze e integrazione"

"Microbi.  Tutti i bambini nascono piccini"
, di Manuela Trinci
Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano 2003

"Il bambino, la famiglia e il mondo esterno"
, di Donald Winnicott  
Edizioni Magi, Roma 2005   

"Il padre materno"
, di Simona Argentieri
Einaudi, Roma 2005  

"Educare al Sé. Formarsi per incontrare i bambini"
, di Elena Liotta
Edizioni Magi, Roma 2014

"Odorabili figli"
, di Geni Valle
Edizioni Magi, Roma 2008

"A qualcuno piace uguale"
, di Simona Argentieri
Einaudi, Torino 2010

"La giusta fatica di crescere"
, di Manuela Trinci
Feltrinelli 2014

"Ancora dalla parte delle bambine"
, di Loredana Lipperini
Feltrinelli, Roma 2007

#8marzo Sciopero delle donneTutte le informazioni per Lotto Marzo Sciopero delle donne


La Festa della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922, dove si svolge ancora.

Zeroviolenza è nata nel 2009 come progetto di denuncia e di prevenzione della violenza sulle donne e di ogni forma di violenza utilizzando come strumento quotidiano un lavoro di informazione civile che intende mettere al centro il valore dell'identità di ogni persona, la relazione tra uomini e donne, il rispetto di ogni differenza e il rispetto dell'alterità dei bambini e delle bambine da parte degli adulti e dell'ambiente in cui crescono.

Legislazione dell'Unione Europea sulla parità donne/uomini

I costi della violenza sulle donne rimangono sottostimati

Appuntamenti

Statistiche violenza sulle donne


Sostieni Zeroviolenza

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leggi la nostra Rassegna Stampa






Also this year Zeroviolenza holds the course dedicated to parents and teachers of kindergartens, primary and secondary schools.
“The City of Children in adults' minds.  Differences and integration” will take place in four Institutes of the Roman suburbs.
In each institute 5 two hour sessions will be held, each with highly specialized personnel: Geni Valle and Simona Di Segni from A.i.Psi., and the writer and journalist Loredana Lipperini.

The Schools where the course will be held:

- Alberto Manzi Institute in Pigneto
- Laparelli Institute in Torpignattara
- Rita Levi Montalcini Institute in Tuscolano
- Poseidon Institute in Via Torre Angela

Schedule of the meetings
Methodological details of the course
Posters of the course
Attendance is open and reserved for adults

The first 4 meetings will address the role and the difficulties of the family and school in the development of the individual.
The process of construction of identity and gender identity, the relationship between men and women, and between different generations will be discussed. Another theme will be the transition from the physiological dependence of the child to its independence.

The effort is to undertake a critical reflection that addresses the deconstruction of the most common stereotypes, to approach the true meaning of identity and belonging to a gender. The growth of the individual in its mandatory disentangling within its most important relationships, family, school, peer group, will be central.

The psychoanalytic tool at the service of the social sphere may be a start for the transition from information to training for those caring for children, not intended to provide ready-made answers to the doubts and questions of parents and educators, but to stimulate awareness and thoughts in the search for ones solutions to the problems that accompany the educational task.

The 5th meeting will deal with the construction processes of gender stereotypes produced by the advertising market, through the gendering of games and on-line devices, in a process of progressively precocious introduction of gender identity, for girls but also for boys.
Moving from television to the world of publishing, to that of the social network, the meeting shows the differences and the interaction between the different communication languages, showing their risks and potential.

The topics and the speakers of the course are:

1 - The role of the environment in the construction of identity and gender identity, by Geni Valle ( A.I.Psi. psychoanalyst)

2 - Male and female, adult and child in the educational developmental process, by Geni Valle ( A.I.Psi. psychoanalyst)

3 - The function of the group, as a place of comparing similarities and differences in the development of the individual, by Simona Di Segni (A.I.Psi. psychoanalyst)

4 - The process of growth of the individual: the transition from dependence to independence or to new forms of dependency, by Simona Di Segni (A.I.Psi. psychoanalyst)

5 - Media, stereotypes and body language, by Loredana Lipperini (writer and journalist)

For information: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Watch the Video with the interviews to the techers and the hosts of the 2014 course.

See the Video interviews with teachers and conductors of the course in 2014

"Adults learn, adults teach the relationship between different genders and generations" is a project carried out with the contribution of the Lazio Region.

I primi 4 incontri affronteranno il ruolo e le difficoltà dell’ambiente familiare e scolastico nello sviluppo dell’individuo.
In particolare, si illustrerà il processo di costruzione dell’identità e dell’identità di genere, della relazione tra generi e tra generazioni, del passaggio dalla fisiologica dipendenza alla indipendenza.

L’intento è quello di avviare una riflessione critica indirizzata alla decostruzione degli stereotipi più comuni per avvicinarsi al significato più autentico della identità e dell’appartenenza a un genere. Occorre, quindi, un approccio che consideri la crescita dell’individuo nel suo obbligatorio dipanarsi all’interno delle relazioni più significative: nella famiglia, nella scuola, nel gruppo dei pari.

Nella costruzione di un ambiente sufficientemente buono, in grado di facilitare lo sviluppo dell’individuo, non è sufficiente che genitori ed educatori siano resi più eruditi sulle teorie dello sviluppo normale o patologico del bambino. Lo strumento psicoanalitico posto al servizio del sociale può avviare il passaggio dall’informazione alla formazione di quanti si occupano dei bambini. Il compito dello psicoanalista, nell’incontro con genitori ed educatori, è quello di utilizzare i propri strumenti di ascolto dei dubbi e delle domande non per fornire risposte già confezionate, ma per stimolare consapevolezza e pensieri nella ricerca delle proprie soluzioni ai problemi che accompagnano il compito educativo.

Il 5° incontro si occuperà di illustrare i processi di costruzione degli stereotipi di genere prodotti dal mercato pubblicitario, attraverso la genderizzazione dei giochi e dei dispositivi on line, in un processo di progressiva precocizzazione della identità di genere, che coinvolgono in le bambine e i bambini. La proiezione di video con esempi negativi e qualche esempio positivo prodotti dalla pubblicità in Italia e all'estero, consentono una comprensione immediata e d'insieme della capacità d'influenza e di suggestione della comunicazione di massa.

Dalla Televisione al mondo dell'Editoria, a quello dei Social Network, l'incontro illustra le differenze e la interazione tra i differenti linguaggi di comunicazione, mostrandone insidie e potenzialità.

Roma, 21 gennaio 2015

La buona crescita come prevenzione alla violenza e come riconoscimento della differenza nello scambio con l'altro
Parte il 5 febbraio a Roma un Corso rivolto a genitori e insegnanti di bambini e adolescenti in alcune Scuole delle periferie romane
La partecipazione è aperta e riservata agli adulti

Anche quest'anno Zeroviolenza Onlus realizza il Corso “La città dei Bambini nella mente degli Adulti. Differenze e integrazione” rivolto ad un'utenza adulta. Si tratta di un progetto dedicato a genitori e insegnanti delle scuole materne, elementari e medie che sarà realizzato in quattro Istituti Comprensivi delle periferie romane: Istituto Alberto Manzi al Pigneto, Istituto Laparelli a Tor Pignattara, Istituto Rita Levi Montalcini al Tuscolano, un Istituto di Torre Angela.
Il primo incontro si svolgerà giovedì 5 febbraio.

In ogni Istituto si svolgeranno cinque incontri frontali di due ore ciascuno, con personale altamente specializzato.
Le docenti del Corso sono Geni Valle e Simona Di Segni, psicoanaliste dell'A.i.ps.i. (Associazione Italiana di Psicoanalisi), e la scrittrice e giornalista Loredana Lipperini.

Il Corso si svolge nell'ambito del Progetto "Gli Adulti imparano, gli adulti insegnano la relazione tra generi e generazioni differenti", ed è realizzato con il contributo della Regione Lazio-“Bando Fraternità: promozione di nuove frontiere per l’integrazione sociale”.

I primi 4 incontri affronteranno il ruolo e le difficoltà dell’ambiente familiare e scolastico nello sviluppo dell’individuo.
Si parlerà del processo di costruzione dell’identità e dell’identità di genere, della relazione tra uomini e donne, e tra generazioni differenti, del passaggio dalla fisiologica dipendenza del bambino alla sua indipendenza.

Il 5° incontro si occuperà dei processi di costruzione degli stereotipi di genere, facendo luce sui meccanismi di precocizzazione della identità di genere di bambine e bambini. Si passerà dal mondo della pubblicità alla televisione, dall'editoria ai social network, mostrandone insidie e potenzialità.

"Lo strumento psicoanalitico posto al servizio del sociale può avviare il passaggio dall’informazione alla formazione di quanti si occupano dei bambini - afferma Geni Valle psicoanalista dell'A.i.ps.i. - non per fornire risposte già confezionate ai dubbi e alle domande di genitori ed educatori, ma per stimolare consapevolezza e pensieri nella ricerca delle proprie soluzioni ai problemi che accompagnano il compito educativo".

L’intento del Corso è quello di avviare una riflessione critica indirizzata alla decostruzione degli stereotipi più comuni per avvicinarsi al significato più autentico della identità e dell’appartenenza a un genere. "Al centro sarà la crescita dell’individuo nel suo obbligatorio districarsi all’interno delle relazioni più significative: famiglia, scuola, gruppo dei pari" conclude Geni Valle.

"L’idea di questo corso nasce dalla necessità di diffondere una cultura della coppia genitoriale - afferma Monica Pepe, presidente di Zeroviolenza Onlus - crediamo che la prevenzione della violenza stia nella capacità dei genitori di creare le condizioni per la buona crescita del bambino o della bambina, che sarà poi capace di riconoscere la differenza come ricchezza nello scambio con l’altro".

I titoli degli incontri del Corso:

1 - Il ruolo dell'ambiente nella costruzione dell'identità e dell'identità di genere, a cura di Geni Valle
2 - Maschio e femmina, adulto e bambino nel processo educativo formativo, a cura di Geni Valle
3 - La funzione del gruppo nello sviluppo dell'individuo, come luogo di confronto tra somiglianze e differenze, a cura di Simona Di Segni
4 - Il processo di crescita dell'individuo: il passaggio dalla dipendenza all'indipendenza o verso nuove forme di dipendenza, a cura di Simona Di Segni
5 - Media, stereotipi e linguaggio del corpo, a cura di Loredana Lipperini

Il materiale del progetto


facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)