Costituzione "veloce", poteri forti, business ed energia

  • Domenica, 23 Ottobre 2016 07:55 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Ambiente Lobby e ReferendumEnrico Gagliano, Zeroviolenza
23 ottobre 2016

In un editoriale su Il Fatto Quotidiano di qualche anno fa, cercando una risposta alla domanda "Cosa sono i poteri forti?", Furio Colombo concludeva con "una scala di comando che si situa al di fuori della democrazia… se fosse all’interno, in questo Paese o in un altro qualcuno l'avrebbe votato, dunque conosciuto e riconosciuto".

Una lettura ecologista della riforma costituzionale

Referendum costituzionale e ambienteMarica Di Pierri e Stefano Kenji Iannillo, Il Fatto Quotidiano
21 ottobre 2016

Con la riforma del Titolo V via libera allo sfruttamento selvaggio dei territori.
 
Partiamo da un presupposto: il consolidamento della post-democrazia di cui parlava Crouch ha bisogno di riforme costituzionali come quella che saremo chiamati a votare (o meglio a sventare) il 4 dicembre.

I signori del cibo, una mappa devastante

  • Domenica, 16 Ottobre 2016 12:27 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Cibo e GlobalizzazioneAngelo Mastrandrea, Il Manifesto
15 ottobre 2016

Non è un libro a km zero, I signori del cibo di Stefano Liberti (minimum fax, pag. 327, euro 19). È piuttosto un'inchiesta globale su come il capitalismo alimentare, non diversamente che in altri settori, passi oggi sopra la testa degli Stati e soprattutto dei consumatori.
ReferendumEnrico Gagliano, Coordinamento Nazionale No Triv
10 ottobre 2016

Quando si sentono certe cose in tv non si può fare a meno di turarsi le orecchie.
Il Comitato Basta un Sì afferma infatti che con la vittoria del Sì le bollette di luce e gas saranno meno salate.
Niente di più falso.

Diga

  • Lunedì, 09 Ottobre 2017 00:47 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Diga VajontErri De Luca
9 ottobre 2017

Chiasso di acque nei cieli, "hamòn màim  bashamàim". Così un profeta intese la voce che grondava su di lui da un acquario di stelle.
Ascolta un altro chiasso,
una montagna intera che sfracella sopra l’invaso di una diga.

facebook