L'Italia è una camera a gas

  • Martedì, 05 Giugno 2012 10:47 ,
  • Pubblicato in Newsletter

8 maggio 2012

UNA PESANTE EREDITA' DEL PASSATO è l'Editoriale di Federica Ferrario
leggi

L'INTERVISTA A GIANFRANCO BETTIN di Luca Cardin
leggi

NAVI A PERDERE E VERITA' SOMMERSE è l'Articolo di Sara Dellabella
leggi

IN ALTALENA TRA LE NUVOLE
è il Racconto di Astrid D'Eredità
leggi

OLTRE GLI STEREOTIPI, RILANCIARE IDENTITA' E RELAZIONI di Nicoletta Benatelli per Salute come diritto
leggi

DIOSSINA, LA VERITA' NASCOSTA è il Libro di Paolo Rabitti recensito da Tomaso Montanari
leggi

IL GRIDO DI MARVIA è il Ricordo
leggi

SESSISMO DEMOCRATICO. L'USO STRUMENTALE DEI CORPI DELLE DONNE NEL NEOLIBERISMO è la Recensione di Eleonora Forenza
leggi

FESTIVAL DEL TEATRO DELL'OPPRESSA è l'Iniziativa di Parteciparte
leggi

DONAZIONI TRA CONVIVENTI di Simona Napolitani per Diritti delle donne
leggi

Conosciamoci meglio! Partecipa al sondaggio
Aiutaci a diffondere i nostri articoli ed iniziative

In continuo aggiornamento tutti gli appuntamenti di Donne nei Territori con i nuovi incontri nelle città di singoli e gruppi di donne, lesbiche, gay e transessuali.

Per segnalarne uno scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E’ consultabile L'ARCHIVIO di ogni sezione.

Se non visualizzi correttamente la newsletter segui questo link.

In ottemperanza alla direttiva europea sulle comunicazioni on-line (direttiva 2000/31/CE), se non desiderate ricevere ulteriori informazioni e/o se questo messaggio vi ha disturbato, inviateci una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: 'cancellazione'.

di Paola Negri (IBFAN Italia) e Patrizia Gentilini (ISDE Italia), VIS-Venezia in Salute
29 maggio 2012

La tutela della salute delle persone dai contaminanti ambientali è un problema che non possiamo più sottovalutare né ignorare, e lo dimostrano gli allarmanti dati che illustreremo.
Questi dati indicano che la salute delle presenti e soprattutto delle future generazioni è messa in pericolo dalla presenza di sostanze inquinanti nell’ambiente.

Morire di petrolchimico

  • Martedì, 05 Giugno 2012 10:40 ,
  • Pubblicato in L'Inchiesta
La Repubblica
5 giugno 2012

"Non si può dimostrare il nesso tra Cvm e Pvc e l'insorgenza della malattia", avevano detto i giudici quattro anni fa. Ma il tumore che ha ucciso l'operaio brindisino Vincenzo di Totaro cambia tutto.
Leggi l'inchiesta.
Leggi L'Italia è una camera a gas, lo speciale che abbiamo dedicato alla questione qualche settimana fa.

di Marica Di Pierri, Associazione A Sud
22 novembre 2011

L'attuale crisi del debito ha assorbito come una spugna le attenzioni del mondo politico e dell'informazione, divenendo fulcro delle preoccupazioni globali. Pare che da essa dipenda la salvezza del nostro paese, dell'Europa e del mondo intero. Ma così non è. C'è un'altra crisi, ben più pericolosa, che pende come un'ascia sulle nostre teste. È quella ecologica, la sofferenza estrema del pianeta terra, causata dalle continue torture inferte dall'uomo aeconomicus.

LA CRISI, LE CRISI. UNO SGUARDO SULL'AMBIENTE

  • Lunedì, 05 Dicembre 2011 15:58 ,
  • Pubblicato in Il Commento
di Roberto Cavallo
6 dicembre 2011

Crisi significa cambiamento. In nessun dizionario etimologico crisi è sinonimo di negatività, ma piuttosto è sinonimo di cambiamento “subitaneo cangiamento in bene o in male […] si decide la guarigione o la morte” (fonte: Etimo).
Dobbiamo dunque essere in grado di interpretare il presente come richiesta di cambiamento di un sistema che non è più in grado di reggere i modelli produttivi, distributivi e di consumo che si sono organizzati negli ultimi decenni.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)