×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Attacco all'arteDomenica 23 aprile 2017, ore 10
Reggio Emilia - Aula magna dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Viale Allegri

Con l'autrice Simona Maggiorelli ci sarà Cinzia Sciuto di Micromega

Il tempo della promessa

  • Martedì, 14 Febbraio 2017 08:50 ,
  • Pubblicato in La Poesia
Munch, Uomo e donnaAhmad Shamlu (poeta iraniano)

Oltre i confini del tuo corpo io ti amo.

Dammi specchi e bramose falene
chiarore e vino
il cielo alto e l'arco esteso del ponte
dammi uccelli e arcobaleno
ripeti l'ultima via
nella notte issata.
Castelbottaccio
27 luglio -  1 agosto 2016            

L'Ass.ne "Donna Olimpia Frangipane" presenta
Mostra di pittura contemporanea, curata da Massimiliano Sprovieri, con la presenza delle ceramiche artistiche dell'associazione "Cottodinsieme" di Roma e le letture poetiche della scrittrice molisana Anna Minicucci. 


Arte ir-ritataGiovedì 10 dicembre, ore 18.00
Spin Time Labs
Via S. Croce in Gerusalemme, 59

Quando i fumetti raccontano la mafia

  • Venerdì, 18 Settembre 2015 10:43 ,
  • Pubblicato in L'ESPRESSO

l'Espresso
18 09 2015

Ci sono i libri, i film e le serie tv, ma non solo. La mafia, con le storie dei suoi protagonisti e di chi ha cercato di combatterla, è un tema che è stato spesso tradotto anche in disegni e nuvolette. Proprio a questa narrazione attraverso i fumetti è dedicata la mostra "Mc Mafia", al museo di Roma Trastevere (Piazza di Sant’Egidio, 1/b) dal 22 settembre al 4 novembre, e poi dal 4 dicembre al 14 febbraio al Museo del fumetto di Cosenza.

«Da sempre le mafie – spiega Luca Scornaienchi, curatore della mostra e responsabile artistico del Museo del Fumetto di Cosenza – hanno ispirato la produzione di opere culturali. Mc Mafia rappresenta uno sguardo inedito, una lunga sequenza di tavole, schizzi e illustrazioni originali sulle mafie e l’antimafia nella storia della letteratura disegnata».

La rassegna, pensata dall’Associazione daSud, è divisa in tre sezioni che vanno dalla satira al giornalismo d'inchiesta alla narrativa pura, e mette insieme 90 opere originali di oltre 40 autori distanti tra loro per provenienza e stili che permettono di ricostruire come il fenomeno sia stato raccontato negli anni e come sia cambiato l'immaginario collettivo.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)