Un parlamento "impiccato" che potrebbe durare pochissimo

Elezioni GBLeonardo Maisano, Il Sole 24 Ore
9 giugno 2017

Incertezza, la parola che più i mercati temono. A spoglio (quasi) ultimato si è fatta realtà la prospettiva di un parlamento impiccato, senza maggioranza assoluta con i Tory primo partito ma in netto calo (318 deputati contro i 331 secondo l'ultima proiezione) rispetto a quello che Theresa May volle sciogliere nell'aprile scorso e i laburisti in crescita ma lontani decine di deputati dai rivali.

Elezioni Gb, May perde scommessa: niente maggioranza

  • Venerdì, 09 Giugno 2017 05:26 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
Elezioni GBRepubblica.it
8 giugno 2017

Il partito conservatore del primo ministro, che aveva indetto le elezioni con la speranza acquistare maggiore vantaggio sugli avversari e avere così le mani libere nei negoziati con l'Unione europea per la Brexit, ottiene meno seggi delle consultazioni precedenti. Il leader laburista invita l'avversaria a dimettersi.
Segui la diretta

McEwan e il caos Brexit: "Ora Londra si svenderà ai ricchi"

  • Venerdì, 28 Aprile 2017 12:55 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
BrexitJean-Claude Vantroyen, La Repubblica
28 aprile 2017

"Oggi subiamo un'ondata populista inaspettata, imprevedibile, che colpisce paesi diversi e in circostanze diverse. Se cediamo alla tentazione di sgretolarci in diversi nazionalismi, molti vecchi fantasmi riappariranno: l'antisemitismo, il razzismo, l'illusione che il proprio paese sia stato scelto da Dio e tutte queste fantasie".

La Costituzione è più pericolosa della Brexit?

  • Giovedì, 18 Agosto 2016 09:26 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Donne e ResistenzaMonica Pepe
18 agosto 2016

E quindi la Costituzione italiana sarebbe più pericolosa della Brexit. Se non fosse tragico sarebbe comico.
Non hanno tutti i torti però alcuni dei più autorevoli giornali internazionali con cui Matteo Renzi dimostra di avere ottime relazioni, o attraverso i quali poteri forti danno prova plastica di poter ricattare i capi di governo più deboli, sottomettendoli a qualsiasi interesse privato e in qualsiasi circostanza. La Grecia insegna e noi seguiamo a ruota.

Nessuno parla di democrazia

  • Giovedì, 30 Giugno 2016 08:08 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Democrazia Unione EuropeaGianni Ferrara, Il Manifesto
30 giugno 2016

Si affollano le proposte di correggere, integrare, ammodernare, rilanciare l'Unione europea come ordinamento e come progetto in risposta alla Brexit e per limitarne gli effetti. Ne manca una, proprio quella che sarebbe necessario approvare per prima perché investe la radice della crisi di credibilità dell'Ue.

facebook