Centro Identificazione EspulsioneAntonio Esposito, Dario Stefano Dell’Aquila, Napoli Monitor/Internazionale
13 luglio 2016

La strada che conduce a Restinco, lasciata la statale da Brindisi, si snoda in un tratto di aperta campagna. Dopo circa cinque chilometri, sulla destra si apre una biforcazione e si nota una specie di fortino dalle mura giallo ocra. Il sole è alto, il cielo limpido, il caldo opprimente. Sono trenta gradi già alle undici del mattino.
carcere-lavoroSusanna Marietti, Il Fatto Quotidiano
10 marzo 2016

Il ministero della Giustizia, a firma del capo dell’Amministrazione penitenziaria Santi Consolo, presenta in Parlamento la consueta relazione sul lavoro penitenziario relativa al 2015. Per chi conosce il carcere non è una sorpresa:
Salute mentale carcere psicofarmaciArianna Giunti, l'Espresso
1 febbraio 2016

In carcere lo chiamano "il carrello della felicità". Passa fra le celle tutte le sere distribuendo compresse colorate, gocce, flaconi e pillole. Farmaci che calmano l’ansia e procurano benessere chimico.

Nuove azioni e obiettivi della campagna LasciateCIEntrare

Mai più CIELasciateCIEntrare
11 gennaio 2016

Lo scenario europeo che si va delineando dopo la definizione dell’"Agenda Immigrazione" proposta dal Commissario all’immigrazione Dimitris Avramopoulos, o l’"Agenda Junker" presentata a settembre 2015, è quanto mai inquietante

Carcere, repressione e controllo sociale: cosa cambia

  • Lunedì, 11 Gennaio 2016 08:16 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza

Carcere e repressione socialeSalvatore Ricciardi, Zeroviolenza
11 gennaio 2016

Nel secondo dopoguerra gli stati europei e nord americani misero in discussione il sistema sanzionatorio basato sul carcere. I motivi sostanzialmente due. Il primo fu il trauma per gli orrori dei campi di concentramento nazisti:

facebook