×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 407

"Ho molto insistito perché nella legge di stabilità ci fosse una quota destinata proprio al lavoro carcerario. Si deve capire che non si tratta di una spesa, ma di un investimento proficuo e utile. I dati dimostrano che chi lavora in carcere abbatte la recidiva in maniera straordinaria."
Leggi

"Sono finita in un carcere… inaccessibile"

di Simone Fanti, Corriere della Sera
18 ottobre 2012

Carceri italiane sovraffollate, vecchie, carenti… non è una novità. E tra gli oltre 66 mila ospiti delle strutture penitenziarie ci sono anche 78 persone con disabilità (fonte Ministero della Giustizia, aggiornamento al 15 ottobre 2012). Solo due le donne. Sempre stando ai dati del Ministero le disponibilità di celle attrezzate copre fino a 98 persone (compresi i non autosufficienti) suddivisi in 19 istituti di detenzione.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)