Londra e Torino, da che cosa stiamo scappando

  • Lunedì, 05 Giugno 2017 04:54 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
Torino Piazza San CarloFrancesco Merlo, La Repubblica
5 giugno 2017

Sabato sera fuggivano a Torino e fuggivano a Londra, ma a Torino il terrorismo ha vinto più che a Londra. Non è sempre vero, infatti, che chi ha paura non ha colpa, come ci ha insegnato il fratello d'Italia, Francesco Schettino. E di sicuro il terrorismo per sentito dire produce più irragionevolezza - che è alimento terroristico - del terrorismo vissuto, che invece stimola la lucidità, insegna e spesso accende il coraggio.

L'orrore e il nulla

  • Venerdì, 12 Maggio 2017 08:35 ,
  • Pubblicato in COMUNE INFO
Centocelle RomMarco Brazzoduro, Comune-info
12 maggio 2017

Orrore. È il sentimento che istintivamente prorompe alla notizia della tragica morte delle tre ragazze rom (Elizabeth, Francesca e Angelica) di cui due bambine di otto e quattro anni. Morte tragica e insensata ma vero e proprio assassinio che nelle intenzioni del perpetratore sarebbe dovuto tradursi in strage dato che in quel minuscolo camper erano stipate tredici persone.

Rastrellamenti democratici alla Stazione Centrale di Milano

  • Mercoledì, 03 Maggio 2017 07:38 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Polizia Migranti MilanoLuca Fazio, Il Manifesto
3 maggio 2017

La città di Milano, su iniziativa della giunta incolore a trazione renziana di Beppe Sala, con particolare dedizione dell’assessore diversamente piddino Pierfrancesco Majorino, sta organizzando una grande manifestazione per l'accoglienza dei migranti prevista per il 20 maggio. Milano come Barcellona (ma senza Ada Colau).
Non è una battuta.
Vendita Armi ItaliaEnrico Piovesana, Il Fatto Quotidiano
28 aprile 2017

In risposta agli strali di Papa Francesco contro “i trafficanti di armi che guadagnano con il sangue degli uomini e delle donne”, arriva in Parlamento la relazione governativa annuale che presenta con orgoglio il boom dell’export di armi italiane. Un business quasi raddoppiato nell’ultimo anno (14,6 miliardi di autorizzazioni rilasciate nel 2016 contro i 7,9 miliardi del 2015) e quasi sestuplicato negli ultimi due anni (era a 2,6 miliardi nel 2014).

L'Aquila riparte, ma senza le scuole

  • Giovedì, 06 Aprile 2017 12:06 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Terremoto L'AquilaSerena Giannico, Il Manifesto
6 aprile 2017

È un megacantiere, L'Aquila, il più grande d’Europa, dicono, otto anni dopo la grande devastazione. Sono otto anni dal sisma che distrusse la città e diversi altri comuni del circondario. E la terra balla ancora. Il 24 agosto scorso il terremoto ha raso al suolo Amatrice, che dista appena 20 chilometri.

facebook