Le leggi certamente vanno rinvigorite, le protezioni rinforzate. Ma non basta. È assolutamente necessario insegnare, già dalle scuole primarie, che ogni proprietà è schiavitù e la schiavitù è un crimine.
Dacia Maraini, Il Corriere Della Sera ...
Ripensare i ruoli di genere, quindi, non per cancellare le differenze, ma per promuovere l'uguaglianza. [...] L'educazione alla tolleranza non ha come scopo quello di spingere a cambiare identità sessuale.
Michela Marzano, La Repubblica ...

Rispedisco l'idiozia al mittente e condivido solo libertà

  • Martedì, 16 Giugno 2015 13:33 ,
  • Pubblicato in L'Appello
La città dei bambini nella mente degli adulti. Differenze e integrazioneScosse
16 giugno 2015

In questi giorni sui social network e su whatsapp è stato diffuso da insegnanti di religione e genitori cattolici un messaggio allarmistico sulla salute psicofisica dei bambini e delle bambine

La grande madre

  • Mercoledì, 29 Aprile 2015 09:21 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Madre schiaffeggia il figlio a BaltimoraMassimo Gramellini, La Stampa
29 aprile 2015

Non si sa se essere più affascinati o turbati dal video di questa donna di Baltimora che prende a ceffoni il figlio vestito da guerriero Ninja per riportarlo sulla retta via, quella di casa. Il ragazzetto era andato ai funerali dell'ennesimo nero finito sotto le grinfie della polizia. La cerimonia si è subito trasformata in un'occasione di rivolta. ...

Tutti insieme a scuola a Scampia

  • Martedì, 07 Aprile 2015 16:04 ,
  • Pubblicato in Flash news
Il Manifesto
07 04 2015

Far emergere l'intreccio tra scuola, tenitorio e salute coinvolgendo insegnanti, educatori, ragazzi e adulti. Luogo dell'azione la scuola e il mondo fuori dalla scuola come spazio comune da abitare.
Un'esperienza realizzata a Scampia da una "una collettività casuale", quella del centro territoriale Mammut, che daI 2007 "sperimenta una sacca di resistenza con complicità profonda" con il territorio. Diciotto mesi di lavoro raccontati in Come far passare un Mammut
attraverso una porta (senza tirarla giù).
Corpo, scuola e città. Alla ricerca di una didattica salutare, una sorta di atlante a cura di Giovanni Zoppoli e Alessandra Tagliavini con le illustrazioni di Luca Dalisi (Edizioni del Barrito, pp. 336, euro 14) per orientarsi in una didattica meno punitiva.

Adriana Pollice

facebook