Il precipizio balcanico

  • Lunedì, 23 Ottobre 2017 07:40 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Europa CatalognaTommaso Di Francesco, Il Manifesto
22 ottobre 2017

Diranno che è una "modalità moderata" l'applicazione dell'articolo 155 della Costituzione spagnola scelta ieri dal premier spagnolo Rajoy per fermare la dichiarazione di indipendenza catalana: di fatto non c'è l'impossibile cancellazione dell'autonomia ma "solo" il commissariamento del governo e di Puigdemont; diranno che è soft perché tutto è rimandato al voto del Senato la prossima settimana e a nuove elezioni tra sei mesi. Siamo in realtà sull'orlo del precipizio, altro che soft.

Catalogna, l'epilogo può essere tragico

  • Venerdì, 20 Ottobre 2017 10:51 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Catalogna Referensum SpagnaAldo Garzia, Il Manifesto
20 ottobre 2017

Da domani, sabato 21 ottobre, la crisi catalana potrebbe subire – salvo imprevisti dell'ultima ora – una drammatica accelerazione. Un Consiglio dei ministri convocato ad hoc deciderà di far entrare in vigore l'articolo 115 della Costituzione, quello che restituisce allo Stato centrale tutti i poteri che erano delegati al governo regionale: da quelli politici a quelli amministrativi.

Raqqa libera e la diaspora dei foreign fighters

Raqqa liberazioneAlberto Negri, Il Sole 24 Ore
18 ottobre 2017

La caduta di Raqqa, ridotta in cenere dai raid aerei come Dresda alla fine della seconda guerra mondiale, è la fine dell'entità territoriale del Califfato. In un certo senso è un evento storico: il Califfato fu proclamato a Mosul nel luglio 2014 da al-Baghdadi (di cui non c’è traccia) e Raqqa venne designata come capitale in ricordo di un autentico Califfo, Harun Rashid, colui che ispirò le Mille una Notte. La Raqqa dell'Isis è stata teatro non di un'epoca gloriosa ma del terrore.
Daphne Caruana GaliziaStefano Vergine, L'Espresso
16 ottobre 2017

La giornalista maltese è stata uccisa da un'autobomba. Aveva di recente scoperto come una società della moglie del primo ministro dell'isola ricevesse soldi dagli azeri. Con cui il governo ha firmato accordi energetici importanti.
Referendum CaalognaMonica Pepe, MicroMega
6 ottobre 2017

"La nostra non è una rivendicazione meramente nazionalista ma stiamo reclamando più democrazia in Spagna. Questa vicenda riguarda tutti, non soltanto i catalani".
Mercè Barceló, professoressa di Diritto Costituzionale all'Università Autonoma di Barcellona, spiega le ragioni del referendum e della questione catalana, all'indomani delle violenze del governo spagnolo "davanti agli occhi del mondo" (come ha detto la sindaca Ada Colau).

facebook