Benedetto Vecchi, Il Manifesto

27 marzo 2019

La nuova direttiva sul copyright approvata ieri a Strasburgo dal Parlamento europeo è stata riscritta più volte. I punti dirimenti che hanno portato a modificare le varie bozze sono tre. Il primo riguarda il diritto degli editori a contrattare la remunerazione dei loro prodotti editoriali con le imprese della Rete, obbligando queste ultime a trovare un accordo commerciale. È l’articolo 11, che è stato più volte riscritto.

Migranti Rifugiati EuropaMelting Pot Europa
3 gennaio 2018

Dai dati rilevati dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, fino al 29 dicembre 2017 sono sbarcati sulle coste italiane 119.310 migranti nel tentativo e nella speranza di vivere una vita migliore. Il 33,86% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Circa 60.000 persone in meno i cui destini vengono costantemente e coscientemente ignorati dal nostro governo e dal Ministro dell'Interno, il quale si limita a commentare la situazione con un inverosimile "La luce in fondo al tunnel".

Sarajevo Olimpiadi Invernali 1984Gian Antonio Stella, Corriere della Sera
3 dicembre 2017

Edmond e Maja, il prossimo 6 aprile, si sono dati appuntamento in cima al monte Trebevic, sopra Sarajevo. Un appuntamento pieno d’amore. Ma che tocca il cuore anche dell’Europa intera: saliranno lassù, infatti, con la prima corsa della nuova cabinovia che loro stessi hanno regalato alla città.

Il precipizio balcanico

  • Lunedì, 23 Ottobre 2017 07:40 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Europa CatalognaTommaso Di Francesco, Il Manifesto
22 ottobre 2017

Diranno che è una "modalità moderata" l'applicazione dell'articolo 155 della Costituzione spagnola scelta ieri dal premier spagnolo Rajoy per fermare la dichiarazione di indipendenza catalana: di fatto non c'è l'impossibile cancellazione dell'autonomia ma "solo" il commissariamento del governo e di Puigdemont; diranno che è soft perché tutto è rimandato al voto del Senato la prossima settimana e a nuove elezioni tra sei mesi. Siamo in realtà sull'orlo del precipizio, altro che soft.

Il colpevole silenzio dell'Europa

  • Lunedì, 02 Ottobre 2017 07:44 ,
  • Pubblicato in LA STAMPA
Referendum Catalogna 1 ottobreStefano Stefanini, La Stampa
2 ottobre 2017

Si apre, per la Spagna, la crisi più grave dalla fine della dittatura franchista nel 1975. Quello di ieri, in Catalogna, è stato un disastro politico annunciato – ed evitabile – nell'assordante silenzio dell'Europa. L'indomani è il giorno dell'incertezza. Carlos Puigdemont può dichiarare l'indipendenza della "Repubblica catalana" nel giro di 48 ore.

facebook