Sarajevo Olimpiadi Invernali 1984Gian Antonio Stella, Corriere della Sera
3 dicembre 2017

Edmond e Maja, il prossimo 6 aprile, si sono dati appuntamento in cima al monte Trebevic, sopra Sarajevo. Un appuntamento pieno d’amore. Ma che tocca il cuore anche dell’Europa intera: saliranno lassù, infatti, con la prima corsa della nuova cabinovia che loro stessi hanno regalato alla città.

Ratko Mladic, quale futuro dopo la condanna?

  • Giovedì, 23 Novembre 2017 08:57 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Srebrenica 1995Daniele Archibugi*, Il Manifesto
23 novembre 2017

La sentenza fa emergere i fallimenti della comunità internazionale. Il primo: la maggior parte dei 83 condannati sono serbi, mentre molti dei crimini di croati e musulmano-bosniaci sono stati tralasciati, così come quelli della Nato. Il secondo:il territorio jugoslavo è oggi diviso proprio sulle linee ottenute grazie a quei crimini.

Storia personale della guerra in Somalia

Bulimia AnoressiaIgiaba Scego, Internazionale
6 novembre 2017

Trecento morti e centinaia di feriti a Mogadiscio. Credevo di essermi abituata agli attentati nel mio paese di origine, visto che da ventisei anni la guerra somala fa parte della mia vita. Ma la verità è che non ci si abitua mai.

Il totalitarismo dell'odio è anche nostro

Bambini GuerraMassimo Fini, Il Fatto Quotidiano
25 maggio 2017

Molti giornali hanno pubblicato in prima pagina la fotografia di Saffie Rose Roussos la più piccola delle vittime (8 anni) della strage di Manchester. Uccidere dei bambini è una cosa orribile, ma strumentalizzarli è qualcosa che sta solo un paio di gradini sotto.

Sì, dobbiamo avere di nuovo paura della guerra

  • Martedì, 02 Maggio 2017 08:35 ,
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
Picasso, GuernicaBernard Guetta, L'Espresso   
2 maggio 2017

Dall'Asia al Medio Oriente passando per l'area russa, si risvegliano innumerevoli conflitti rimasti a lungo congelati. E ora ci sono al potere uomini che non esistano a passare alla via militare.

facebook