×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Il "fumetto intercultura" di Takoua Ben Mohamed

  • Giovedì, 23 Luglio 2015 11:05 ,
  • Pubblicato in INGENERE

InGenere
23 07 2015

La matita in mano non le manca mai ed è nelle pagine dei fumetti che fa approdare la sua voce narrante. Ha lo sguardo verso il Colosseo, mentre un curioso si avvicina con una tale bizzarra domanda: “Scusa, una curiosità. Ma tu ce l’hai i capelli?”. Takoua, la ragazza con il velo, classe 1991, che simpatizza per "la magica Roma" e parla di politica, dittatura e primavera araba, risponde con un semplice sorriso e un’ironia disarmante: “No guarda, sono pelata!”. Non si tratta di una finzione letteraria ma è l’apertura al mondo di Takoua Ben Mohamed, che attraverso i fumetti esprime la sincerità della sua anima e disegna ciò che le accade nel cuore sdoganando ogni apparenza, andando oltre quotidiani pregiudizi e comuni stereotipi sul velo, sui musulmani e sull’Islam.

Takoua Ben Mohamed, fumettista e graphic journalist nasce a Douz città del sud della Tunisia, 23 anni fa. Oggi vive a Roma e studia a Firenze. Ma il suo viaggio inizia dalla porta del Sahara e dal silenzioso deserto, è da lì che ha scelto di raccontare il mondo.

Dopo otto anni di vita a Douz si trasferisce in Italia per raggiungere il padre, ex rifugiato politico. Dalla Tunisia porta con sé la sua matita e con i suoi disegni comincia a comunicare con i compagni e le maestre. Oggi studentessa dell’Accademia di cinema d’animazione e arti digitali a Firenze, si dedica inoltre all’attività di volontariato nelle associazioni umanitarie.

Ideatrice del fumetto intercultura, attraverso il quale racconta storie vere di discriminazione e pregiudizio, cattura i lettori con la sua carica emotiva a tratti tenera, spesso ironica e a volte eversiva. I suoi fumetti insegnano il valore del rispetto e della libertà, fatta di facce e personaggi, religioni e culture diverse, tradizioni e storie di persone che subiscono discriminazioni quotidianamente.

La primavera araba, la dittatura, i diritti dell’infanzia in paesi in guerra come la Palestina e la Siria, il velo e i pregiudizi sull’Islam, questo racconta Takoua con la sua matita. Una matita che cerca di decostruire gli stereotipi e i pregiudizi creati dai media. Storie vere, realmente accadute, tra cui anche la sua esperienza personale, i pregiudizi, il razzismo di ogni genere e forma, la libertà d’espressione e di pensiero, la violazione dei diritti umani. Per Takoua non sono solamente argomenti di cui parlare, l’ importante è cercare storie e raccontarle al mondo, in modo innovativo, attraverso il fumetto.

Takoua ha scelto di indossare il velo all’età di 11 anni, esattamente un anno dopo l’11 settembre 2001. Fu un anno molto difficile, i pregiudizi e le offese rivolte alla comunità musulmana si moltiplicarono. Un giorno decise di provare a indossare il velo, come le due sorelle maggiori. Fu un coetaneo ad accusarla di essere una “terrorista”. Lei non sapeva cosa significasse la parola, ma conosceva benissimo la sua religione, la sua cultura e la libertà che avrebbe difeso a denti stretti. Sapeva che indossare il velo sarebbe stato frutto di una scelta e non di un’imposizione. Da quel giorno lo ha sempre indossato, e da giovane musulmana, vive il pregiudizio tutti i giorni. A suo parere, ci troviamo in un momento storico pericoloso e difficile, che veicola un immaginario islamofobo capace di incidere sui singoli, nonostante la maggior parte dei musulmani si dissocino e rifiutino di essere rappresentate da un presunto stato che si dichiara “islamico” ma che con l’Islam non ha nulla a che fare.

Islamofobia e paura del diverso, contrastarle per Takoua è una battaglia quotidiana, e in questo senso la sua matita è più potente delle discriminazioni, degli stereotipi e dei pregiudizi. Takoua non si tiene fuori dai suoi fumetti e dalla realtà che disegna. Lei è Fatima, una ragazza velata che affronta i pregiudizi dei suoi compagni di classe con il coraggio, la forza e il suo Hijab. È Ali Barbalunga, che viene scambiato per un terrorista ma non è altro che un semplice musulmano. È una comune ragazza che racconta come l’adolescenza con i suoi problemi, venga vissuta in modo simile dappertutto. È Aisha, ragazza somala che non capisce la differenza tra un bianco e un nero, perché vede il mondo come un arcobaleno di colori e pensa fortemente che i diritti dovrebbero unire e non dividere. Takoua non si separa dai suoi personaggi, vuole stare in mezzo a loro, cancellando così ogni distanza.

Ismahan Hassen e Roberta Lulli

La 27 Ora
09 07 2015

Credo che molte e molti di noi, leggendo che le prime forme di movimento per la liberazione della donna nel mondo arabo sono nate tra fine Ottocento e inizi Novecento, più o meno contemporaneamente a quanto stava succedendo in Occidente, resteranno stupiti. A me è capitato sfogliando le prime pagine del volume Femminismi islamici (a cura di Ada Assirelli, Marisa Iannucci, Marina Mannucci, Maria Paola Patuelli, ed Fernandel). Stupore salutare per la nostra mente e il nostro giudizio perché avvia a scrostare dall’una e dall’altro i primi strati di persistenti stereotipi che accompagnano le nostre consapevolezze eurocentriche, l’orgoglio di chi ha la convinzione di detenere i soli primati di libertà e democraticità che illuminano il pianeta in cui viviamo. E nulla naturalmente voglio togliere o negare di questa libertà, che tra l’altro mi consente di scrivere senza alcun timore quel che penso, ma è sempre utile che le nostre coscienze occidentali (e femministe) vengano in contatto e si sforzino di comprendere, per quanto possibile, mondi differenti, per non ridurci a un unicum di pensiero semplificato e semplificante, che comprende anche chi si ammanta di veli di purezza e innocenza perché si indigna e si chiama fuori dalle ideologie e dai valori occidentali, di cui peraltro gode tutti i vantaggi.

Allora spazziamo la mente da pregiudizi di destra e di sinistra, apriamo gli occhi e leggiamo alcune pagine con l’umiltà di chi non sa già tutto, ma anzi spera ed è disponibile a lasciarsi disorientare.

Sappiamo, ed è innegabile, che nei paesi islamici le donne vivono limitazioni alla libertà personale e discriminazioni anche sul piano giuridico, oltre che condizioni di povertà, analfabetismo, disagio sociale superiore agli uomini, dai quali peraltro subiscono violenze soprattutto domestiche (ma questa è una storia nota anche per noi). Eppure, come già scrivevo, non è breve la storia che anche il mondo arabo può vantare di movimenti femminili e femministi, spesso nel Novecento affiancati alla lotta per la liberazione dai regimi coloniali. A quest’ultima le donne hanno partecipato attivamente, per poi, quando le cose sono terminate, essere lasciate a casa, ma anche questa è una storia che conosciamo bene.

Entriamo però meglio nelle situazioni della contemporaneità, partendo da un’affermazione necessaria e iniziale che ci consente uno sguardo più libero. Il mondo islamico non è un monolite uguale ovunque, ma è piuttosto un universo complesso, variegato, eterogeneo, nel quale la religione ha un ruolo centrale, ma non è l’unica causa della subordinazione femminile – lo sono ad esempio anche i regimi autarchici, autoritari che ancora vivono o sono stati recentemente rovesciati nel mondo arabo – e dell’impossibilità delle donne musulmane ad avvicinarsi alla modernità, ai mutamenti sociali, al sistema dei diritti. È questa una percezione riduttiva della realtà femminile araba, che paradossalmente accomuna il prevalente giudizio occidentale alle concezioni che guidano su questo terreno gli estremisti islamici, che impongono, in nome della loro religione, le condizioni di inferiorità e di esclusione, oltre che di ignoranza delle donne (ma a questo proposito cerchiamo di ricordare che dal mito della donna ignorante non siamo poi temporalmente troppo lontani neppure noi europei, italiani in particolare). Un buon sistema infatti per noi di contrastare gli stereotipi e liberarci progressivamente dagli strati di pregiudizio è quello di non dimenticare da dove veniamo, quali sono le culture che rappresentano la nostra storia, anche recente. Velo docet.

Torno alla storia dei femminismi islamici: gli attuali, dopo i movimenti di tutta la prima metà del Novecento, si sviluppano intorno agli anni Novanta dello scorso secolo e sono un movimento che si basa, pur con differenze interne, sulla rilettura del Corano in una prospettiva femminile e propone la riforma di leggi e istituzioni patriarcali in nome dell’Islam. La religione non rappresenta dunque per questi movimenti un ritorno al passato, ma una forma di reinvenzione individuale e collettiva che fa i conti con la società contemporanea e si propone di riscrivere le forme della modernità. Altro stereotipo che le donne islamiche ci aiutano a decostruire: il supposto contrasto tra tradizione e modernità. Ed è qui che ci si presenta il cuore e il significato centrale dei movimenti femministi islamici: il lavoro di reinterpretazione del testo sacro, del Corano, sottraendolo alla normatività dei contesti e culture storiche e patriarcali che l’hanno tradizionalmente interpretato.

Occorre distinguere, insegnano le teologhe islamiche, tra il testo e l’esegesi, cioè l’interpretazione che se ne è fatta nella storia. La causa della discriminazione delle donne non è il Corano, ma la religione vissuta in società patriarcali che l’hanno interpretato secondo le culture dominanti e hanno creato una tradizione religiosa sessista. Le femministe islamiche, fin dalle pioniere dello scorso secolo, si sono impegnate nel lavoro di decostruzione delle precedenti interpretazioni maschiliste e di rilettura dei versetti con sguardo di genere. Ed è questa soprattutto la differenza con i movimenti dei femminismi occidentali, che per lo più si sono tenuti distanti dalla dimensione religiosa, anche se vi sono ormai in Europa e anche in Italia interessanti scritti e prese di posizione di teologhe femministe, e un coordinamento (CTI) che riunisce le diverse anime della teologia cristiana. Ma credo che questo discorso meriti un’attenzione a parte e una maggiore vicinanza, che il femminismo italiano, generalmente o prevalentemente considerato laico, dovrebbe approfondire.

In ogni caso, secondo i movimenti delle donne islamiche, la reinterpretazione del Corano ne svela il messaggio più genuino di sostanziale uguaglianza tra donne e uomini, «in verità non farò andare perduto nulla di quello che fate, uomini o donne che siate, che gli uni sono come gli altri» (Corano, III, 195), e la modernità del testo rispetto a temi controversi quali la poligamia o il divorzio, se collocato nei tempi in cui il Corano fu elaborato.

L’interpretazione femminista parte dal presupposto che il Corano sia un testo polisemico, suscettibile di varie interpretazioni, mentre risulta fuorviante il limitarsi a citazioni singole estrapolate dal contesto. Un esempio molto chiaro può riferirsi alla virilità prodigiosa del Profeta, molto citata naturalmente da alcune interpretazioni maschiliste: in una di esse si afferma che Maometto in una sola notte copulò con tutte e nove le sue mogli. Una potenza maschile che viene direttamente collegata al dono della profezia, come simbolo di una forza virile che può tenere a bada contemporaneamente molte donne. Eppure, sostengono le interpreti femministe, esistono nel Corano immagini di una ben diversa mascolinità, attenta, affettuosa, in grado di prendersi cura – e con reciprocità – della persona che ha accanto.

Il pensiero femminista islamico prende il nome di gender Jihad: potremmo tradurre il termine, semplificando e con qualche risonanza nella nostra storia, in «lotta femminista», con l’attenzione però che si tratta soprattutto di una lotta della mente, uno sforzo dell’anima e dell’intelligenza e del corpo delle donne per raggiungere l’obiettivo, attraverso la rilettura del Corano, di una società più giusta nei confronti dei soggetti femminili. Le femministe musulmane ci ricordano – è una lezione che risulta (o dovrebbe) molto utile anche a noi – che il luogo della maggiore problematicità nelle relazioni tra donne e uomini non è tanto lo spazio pubblico, quanto il privato, con i nodi assai difficili da sciogliere, per noi e per loro, nelle relazioni tra i due sessi. Ma anche molti uomini partecipano a questo sforzo dei movimenti femministi islamici, che sono – contro ogni residua credenza di contrasto tra modernità e tradizione – diffusi in tutti i paesi a maggioranza o comunque presenza significativa di musulmani (anche da noi quindi) e in rete tra loro.

Ancora due osservazioni prima di chiudere un discorso che in realtà andrebbe ulteriormente aperto. La distanza tra i femminismi islamici e i nostri. Non si tratta solo della centralità della religione per i movimenti musulmani, che in Europa è marginale, come già dicevo, ma di una posizione critica nei nostri confronti da parte delle donne musulmane e il desiderio e la pratica di offrire al termine femminista un’autonomia dall’accezione occidentale per sottolineare percorsi differenti, con obiettivi che si discostano dalle presunte libertà occidentali. Ricordiamo il famoso discorso di Fatema Mernissi sulla taglia 42, interpretata come il velo occidentale. E a proposito di velo l’ultima osservazione, anch’essa utile per proseguire il nostro lavoro di liberazione dagli strati sovrapposti di pregiudizio. Il velo è per noi donne occidentali il simbolo più evidente della subordinazione femminile – e ci dimentichiamo che solo un paio di generazioni fa una donna italiana non sarebbe mai uscita di casa senza nulla in testa.

Eppure il velo può essere interpretato in due modi opposti, così ci insegnano le femministe musulmane, può essere indossato per obbligo o passivo adeguamento, ma può anche essere scelto, per costume, per moda, per difesa da una società estranea o per affermare un’identità e un diritto sul proprio corpo, sottraendolo allo sguardo e alla volontà maschile, al modello occidentale di esposizione e di consumo del corpo femminile, quello che è stato definito il velo della nudità. L’uso del velo può essere inteso dunque come un atto politico, di dissidenza anziché di assuefazione a norme dettate da altri, così afferma la femminista marocchina Nadia Yassine.

E anche qui si riapre un discorso infinito, che può però esserci utile nel dialogo tra donne diverse, se ciascuna, dall’una e dall’altra parte, riesce ad ascoltare veramente, il più possibile libera da quei pregiudizi che nascono soprattutto dalla paura.


Barbara Mapelli

 

Islam ChangeAlessandro Mezzena Lona, Il Piccolo
27 giugno 2015

(Ripubblichiamo un'intervista a Khaled Fouad Allam uscita su Il Piccolo il 7 gennaio 2015, ndr)

Isis è solo un nome. Perchè, in realtà, nasconde la crema della crema dei cattivi maestri del fondamentalismo islamico. Utilizza la tecnica messa a punto da stuoli di sette religiose, arrivate ben prima di loro. Individua i soggetti più deboli, soprattutto giovani immigrati ai margini della società occidentale.

I centimetri di velo e la battaglia politica in Iran

  • Giovedì, 28 Maggio 2015 13:12 ,
  • Pubblicato in Flash news

Corriere della Sera
28 05 2015

L'estate sta arrivando, le temperature già sfiorano i 30 gradi, e tante ragazze iraniane spingono sempre più il velo obbligatorio indietro sulla testa.

E la polizia religiosa? Su ciò che debba fare gli ayatollah non sono d'accordo. ...

La Stampa
06 05 2015

Condanna a morte per quattro degli uomini che hanno partecipato al brutale assassinio di Farkhunda, la 27enne afgana massacrata il 19 marzo scorso da una folla inferocita con la falsa accusa di aver profanato il Corano. Lo ha deciso un giudice afgano, riferisce l’agenzia Pajhwok.

Il tribunale di primo grado di Kabul ha stabilito che i quattro (Zain-ul-Abedin, Mohammad Yaqoob, Mohammad Sharif e Abdul Bashir) sono stati i principali istigatori della folla che ha linciato Farkhunda vicino alla moschea Shah Do Shamshera, e che per questo meritavano la pena capitale.

Alla sbarra, in totale, sono finite 49 persone, tra cui 19 poliziotti. Oltre alle quattro pene capitali il giudice ha deciso anche condanne a 16 anni di reclusione per altri 8 imputati.

La donna fu attaccata da una folla inferocita, bastonata a morte e poi finita da un’auto che le passò più volte sul corpo, dopo che alcuni sconosciuti l’avevano accusata di blasfemia per aver dato alle fiamme un libro sacro all’Islam. Il suo cadavere fu quindi trasportato sulla riva del fiume Kabul e incendiato.

Ma una inchiesta ha appurato che l’accusa era totalmente falsa e che la giovane, prima di essere attaccata, stava rimproverando alcune persone, fra cui un mullah, di loschi affari nella vendita di amuleti nella moschea.

Al termine della seduta il giudice Safiullah Mujaddedi ha ricordato che gli imputati hanno diritto di fare ricorso contro la sentenza alla Corte d’appello.

facebook