Valentina Stella, Left

19 aprile 2019

D’ora in poi, se durante la carcerazione si manifesta una grave malattia di tipo psichiatrico, il giudice potrà disporre che il detenuto venga curato fuori dal carcere e quindi potrà concedergli, anche quando la pena residua è superiore a quattro anni, la misura alternativa della detenzione domiciliare "umanitaria", o "in deroga", così come già accade per le gravi malattie di tipo fisico.

StopOPGStopOPG.it
19 aprile 2017

Per la Salute Mentale: uscire dalla logica manicomiale, diritti, doveri e cittadinanza.
Calendario della Staffetta

Manicomi criminali, una vergogna senza fine

  • Lunedì, 28 Dicembre 2015 16:08 ,
  • Pubblicato in La Denuncia
Malattia mentale e manicomiGiacomo Russo Spena, Micromega
23 dicembre 2015

L'Europa li ha definiti luoghi "inumani e degradanti". Secondo la legge 81/2014, gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari dovevano chiudere entro il 31 marzo ma 5 sono ancora in funzione (quasi 200 le persone recluse) perché le residenze alternative, le Rems, non sono ancora pronte.
Arte ir-ritataGiovedì 10 dicembre, ore 18.00
Spin Time Labs
Via S. Croce in Gerusalemme, 59

La condanna sociale della malattia mentale*

  • Sabato, 10 Ottobre 2015 13:34 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Manicomio discriminazioneRuggero Piperno, Zeroviolenza
10 ottobre 2015

Lo stigma è un atto profondamente religioso: che si chiami scomunica nella religione cattolica, quando il malleus maleficarum (martello delle streghe)

facebook