La parola guerra e le profezie sbagliate dell'occidente

Magritte, The pilgrimMarino Sinibaldi, Internazionale
26 novembre 2015

È la parola in questi giorni più pronunciata, più temuta e più esibita, lanciata come un grido esaltatorio o un epiteto ricattatorio. Siamo in guerra, riconosciamolo. Siamo in guerra, ammettetelo.

Le parole della piazza e la sordità del Palazzo

  • Martedì, 24 Novembre 2015 08:10 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Not in my nameLuigi Manconi, Il Manifesto
24 novembre 2015

Erano tanti o pochi i musulmani che, sabato scorso, hanno manifestato contro Daesh e il terrorismo islamista? Certo, un numero ridotto di persone se ci limitiamo a considerare cifre e percentuali (i musulmani in Italia sono circa 1,5 milioni): ...
Finanza, mercati e terrorismoEnrico Marro, Il Sole 24 Ore
18 novembre 2015

Probabilmente è solo una coincidenza. Sta di fatto che - quando l’economista Stefano Fugazzi di Abc Economics ha provato a esaminare il comportamento dell'indice della paura (ossia il VIX, che misura la volatilità implicita di Wall Street) - si è trovato davanti a una sorpresa.

Balcani, migranti in trappola

  • Domenica, 22 Novembre 2015 09:17 ,
  • Pubblicato in La Denuncia
Esodo migrantiNello Scavo, Avvenire
22 novembre 2015

Sempre più difficile la situazione per migliaia di stranieri bloccati, all'addiaccio, lungo la rotta balcanica, a causa delle restrizioni imposte da Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia, che dopo gli attacchi di Parigi stanno respingendo i migranti economici. ...

Il nuovo ritmo del mondo

  • Domenica, 22 Novembre 2015 09:04 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Il mondo che cambiaAlberto Negri, Il Sole 24 Ore
22 novembre 2015

Il mondo è cambiato in poche settimane: dalle braccia aperte della cancelliera Angela Merkel ai rifugiati siriani si è passati alle frontiere blindate e all'allarme terrorismo dopo la strage di Parigi. ...

facebook