Dopo il Fertiliy Day della Lorenzin ed il Fertility Fake non poteva mancare il Fertility Triv. Dice la Ministra che, al netto delle polemiche sulla nota campagna di comunicazione omofoba e razzista, bisogna stare ai "fatti".
Non è disfattismo. Non è neppure il solito gioco di quelli "che l'erba del vicino è sempre più verde". E neppure disquisire per l'ennesima volta della pur scarsa entità delle royalties petrolifere e sulla loro natura non tributaria: questi temi ormai appassionano solo i commentatori di formiche.net, di Nomisma Energia e gli amici di Chicco Testa o del Prof. Clò.
Gas e petrolio sono necessari. Ritardi e ostruzionismi nei grandi progetti energetici dell'Italia fanno lievitare i costi della bolletta. Quindi la riforma costituzionale, che annulla la concorrenza di competenze tra Stato e regioni, alleggerirà le bollette.
La ratifica di Stati uniti e Cina dell'Accordo di Parigi sul clima globale, alla vigilia del G20, è un segnale forte per tutto il mondo e in particolare per i Paesi più industrializzati.
Partiamo dalle novità di giornata, l'intervento Usa autorizzato da Obama: che ripercussioni ha sul paese, quali scenari apre e che significati ha per gli attori che concorrono alla situazione più generale libica. L'intervento americano di per sé è molto importante data la situazione che si era venuta a creare in Libia, in secondo luogo il fatto che gli americani si siano decisi a intervenire è rilevante