Io voto No Referendum CostituzioneEnrico Gagliano, Zeroviolenza
2 ottobre 2016

Habemus datam! Il prossimo 4 dicembre saremo chiamati alle urne per esprimerci sulla revisione della Costituzione.
Il 4 dicembre era l'ultima data utile, la più lontana possibile, ed il Governo ha scelto quella. In occasione del Referendum No Triv il Consiglio dei Ministri decise invece secondo tutt'altro criterio:
Renzi monopolio in televisioneTommaso Rodano, Il Fatto Quotidiano
29 luglio 2016

Al telefono, mentre commenta le imminenti nomine alla direzione dei tg Rai, Carlo Freccero è furibondo: "Credo sia un fatto senza precedenti: un attentato alla TV. Nemmeno Berlusconi è arrivato a tanto. Non esagero: nemmeno Berlusconi".
Libri scuolaRoberto Ciccarelli, Il Manifesto
2 febbraio 2016


L'educazione alle differenze e la lotta al bullismo omofobico nelle scuole posticipata in seconda serata su Raitre fa discutere. A cominciare da una delle protagoniste dell’inchiesta di Presa Diretta, la trasmissione di Riccardo Iacona.

La guerra vista dai bambini

  • Mercoledì, 18 Novembre 2015 14:22 ,
  • Pubblicato in Flash news
Il Manifesto
18 11 2015

I bambini e i ragazzi guardano, ci ascoltano. I bambini sono come spugne. Assorbono. Nel bene. Nel male. Quello che sappiamo mettergli davanti agli occhi. C’è chi dice che ai bambini è meglio non far vedere i telegiornali. C’è chi dice che invece è bene farli vedere. Ma con un adulto vicino che possa mediare. Ci sono fatti, come quelli di Parigi, che escono dallo spazio dei telegiornali
e occupano a macchia tutti i palinsesti televisivi. Per i bambini è impossibile non vedere quelle immagini. Molti si chiedono se sono fatti veri o no. Perché nell’infanzia e, in parte, nell’adolescenza, realtà e fantasia si confondono. Tutto ciò che proviene dai media viene classificato come falso. In toto. O vero. In toto. Difficile riuscire a fare differenza tra finzione e realtà per i più piccoli. ...

Giuseppe Calicetti

Questi telegiornali che non spiegano nulla

  • Mercoledì, 18 Novembre 2015 09:44 ,
  • Pubblicato in Il Commento

Ignoranza e pauraCarlo Freccero-Daniela Strumia, Il Manifesto
18 novembre 2015

Usciamo da un total immersion mediatica nei fatti di Parigi e la prima impressione non è buona: un misto tra retorica, buoni sentimenti, privato delle vittime, ma anche un appello ai nostri istinti peggiori. ...

facebook