Approfondendo il tema "Nutrire il pianeta, Energia per la vita", lo slogan dell'Expo di Milano, le cose non quadrano e una cinica ipocrisia di fondo emerge chiaramente. Secondo il World Food Programme nel mondo ci sono 805 milioni di persone che soffrono la fame: in particolare nei paesi in via di sviluppo un bambino su 6 è sottopeso. Nel contempo, grazie a comportamenti alimentari distorti, ci sono 1,5 miliardi di persone in sovrappeso e circa 500 milioni di obesi. Questi due estremi sono in realtà legati tra loro.
Marco Omizzolo e Roberto Lessio, Il Manifesto ...
la Repubblica
02 04 2015
La Milano dell'Expo è pronta ad accogliere i turisti disabili che arriveranno per l'esposizione e, con ogni probabilità, vorranno anche farsi un giro in centro e visitare i principali luoghi d'interesse della città?
Per capirlo abbiamo trascorso una giornata in giro per Milano assieme a Sonia Veres, affetta da Sma, Atrofia Muscolare Spinale.
Ecco allora che la centralissima San Babila non ha gli scivoli sui marciapiedi e le boutique di Montenapoleone sono quasi inaccessibili per chi è in carrozzina, soprattutto se non si ha un accompagnatore.
Per poter prendere un treno bisogna prenotare con almeno 12 ore d'anticipo. Anche se, proprio per l'Expo, per raggiungere la stazione di Rho Fiera basterà prenotare un'ora prima.
Chi vorrà invece raggiungere in treno le altre località, come ad esempio Como, dovrà pensarci con largo anticipo.
Video di Tiziano Scolari e Alberto Marzocchi
Tiziana Barillà e Raffaele Lupoli, Left
21 marzo 2015
Il pianeta degli obesi e quello dei denutriti, le food corporation e i piccoli produttori locali, i semi antichi e i robot che servono ai banchi del supermercato. Nel milione di metri quadri che dal primo maggio ospiterà Expo 2015 c'è posto per tutto. E il contrario di tutto. Un mix di ingredienti controversi conditi in salsa italiana: inchieste della magistratura, consumo di suolo agricolo e perfino una società civile divisa nel giudizio e nelle modalità di "presidiare" l'evento. ...
Il pianeta degli obesi e quello dei denutriti, le food corporation e i piccoli produttori locali, i semi antichi e i robot che servono ai banchi del supermercato. Nel milione di metri quadri che dal primo maggio ospiterà Expo 2015 c'è posto per tutto. E il contrario di tutto. Un mix di ingredienti controversi conditi in salsa italiana: inchieste della magistratura, consumo di suolo agricolo e perfino una società civile divisa nel giudizio e nelle modalità di "presidiare" l'evento. Quello che non manca, di sicuro, sono i grandi sponsor, ognuno con la sua declinazione dello slogan "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
Tiziana Barillà e Raffaele Lupoli, Left ...