Il dibattito sui contenuti della revisione costituzionale sembra vertere più su aspetti concernenti i nuovi meccanismi di funzionamento istituzionale (nuovo Senato e modifiche al bicameralismo perfetto e paritario) che sul mutato rapporto tra Stato-Regioni-Enti Locali,
Posadas è il capoluogo di Misiones, provincia nord-orientale dell'Argentina che prende il nome dalle innumerevoli missioni gesuite. La città supera i 260.000 abitanti, dei quali il più del 50% vive in condizioni di povertà.
In un editoriale su Il Fatto Quotidiano di qualche anno fa, cercando una risposta alla domanda "Cosa sono i poteri forti?", Furio Colombo concludeva con "una scala di comando che si situa al di fuori della democrazia… se fosse all’interno, in questo Paese o in un altro qualcuno l'avrebbe votato, dunque conosciuto e riconosciuto".
Quimey ha quasi 26 anni e studia a Bahia Blanca, provincia di Buenos Aires. Nel suo post di facebook di ieri ha scritto che anche lei è una di quelle persone che pensano che solamente con una marcia non si cambia niente però neanche restando a casa, si ottiene qualcosa.
Enrico Gagliano, Coordinamento Nazionale No Triv 10 ottobre 2016
Quando si sentono certe cose in tv non si può fare a meno di turarsi le orecchie. Il Comitato Basta un Sì afferma infatti che con la vittoria del Sì le bollette di luce e gas saranno meno salate. Niente di più falso.
I fautori della riforma costituzionale sostengono che il prossimo 4 dicembre occorra votare sì al referendum per rendere più moderno, veloce ed efficiente il "sistema Paese".
Habemus datam! Il prossimo 4 dicembre saremo chiamati alle urne per esprimerci sulla revisione della Costituzione. Il 4 dicembre era l'ultima data utile, la più lontana possibile, ed il Governo ha scelto quella. In occasione del Referendum No Triv il Consiglio dei Ministri decise invece secondo tutt'altro criterio:
Negli ultimi anni, quasi ogni giorno, abbiamo letto notizie riguardanti i migranti e i loro viaggi che spesso si trasformano in naufragi. Del lavoro della guardia costiera, dei medici senza paura e senza frontiere che prendono e partono. Immagini emozionanti (vedi le foto), come il bagnino spagnolo che salva un bambino siriano dall'impetuoso mar Egeo.
Dopo il Fertiliy Day della Lorenzin ed il Fertility Fake non poteva mancare il Fertility Triv. Dice la Ministra che, al netto delle polemiche sulla nota campagna di comunicazione omofoba e razzista, bisogna stare ai "fatti".
Non è disfattismo. Non è neppure il solito gioco di quelli "che l'erba del vicino è sempre più verde". E neppure disquisire per l'ennesima volta della pur scarsa entità delle royalties petrolifere e sulla loro natura non tributaria: questi temi ormai appassionano solo i commentatori di formiche.net, di Nomisma Energia e gli amici di Chicco Testa o del Prof. Clò.