L'ESPRESSO

Hiv AidsSimone Alliva, L'Espresso
1 dicembre 2018

Vestiti che bruciano e persone ai margini. Untori e peccatori. Non è una storia manzoniana ambientata nel 1600, ma l’Italia del 2018. Torna lo stigma verso le persone sieropositive, quello degli anni Ottanta e della “peste gay”, quello della pubblicità progresso con l’alone viola minaccioso e ansiogeno che suggeriva: “Se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide”.

Abbandono scolasticoFrancesca Sironi, L'Espresso
10 settembre 2018

A giorni le classi saranno formate, gli zaini pronti, 590 mila ragazzi inizieranno le scuola superiori. Evviva. Ma uno di loro su quattro non arriverà al diploma. Dirà addio agli studi prima di averli portati a termine. Un dossier della rivista specializzata Tuttoscuola mostra come l’Italia abbia perso lungo la strada tre milioni e mezzo di studenti, dal 1995 a oggi. È una voragine: il 30,6% degli iscritti è scomparso prima di raggiungere il traguardo.

Uomo puzzle insultoMauro Munafò e Francesca Sironi, L'Espresso
29 maggio 2018

La nuova democrazia degli sciami ha preso casa. Le due forze politiche che hanno provato a formare in questi giorni un governo comune hanno già molto in comune, e da tempo, sul web. Nella realtà ormai concreta della Polis digitale e dei suoi sciami d'opinione, d'odio e d'amore via internet, Lega e 5 Stelle non rappresentano un'avanguardia solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa.

Daphne Caruana GaliziaStefano Vergine, L'Espresso
16 ottobre 2017

La giornalista maltese è stata uccisa da un'autobomba. Aveva di recente scoperto come una società della moglie del primo ministro dell'isola ricevesse soldi dagli azeri. Con cui il governo ha firmato accordi energetici importanti.

La vita di inferno dentro i "mezra", lager per i migranti

  • Mag 29, 2017
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
  • Letto 23997 volte
Migranti detenuti in LibiaGiovanni Tizian, L'Espresso
29 maggio 2017

I trafficanti li chiamano "mezra". Magazzini, in arabo. Spesso sono vere e proprie prigioni fuori da ogni regola, carceri private, gestite dai boss del traffico di esseri umani. Che in queste strutture sparse per la Libia non custodiscono merce qualunque, ma donne, bambini, uomini. Seviziati con la corrente elettrica, picchiati con tubi di gomma, senza cibo per giorni, le ragazze stuprate.

Sì, dobbiamo avere di nuovo paura della guerra

  • Mag 02, 2017
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
  • Letto 28791 volte
Picasso, GuernicaBernard Guetta, L'Espresso   
2 maggio 2017

Dall'Asia al Medio Oriente passando per l'area russa, si risvegliano innumerevoli conflitti rimasti a lungo congelati. E ora ci sono al potere uomini che non esistano a passare alla via militare.
Anoressia e bulimiaEmanuele Tirelli, L'Espresso
15 marzo 2017

"Non è un capriccio. È un'ossessione. È una malattia enorme". Mattia è mancato tre anni fa, dopo quattordici di anoressia. Sua madre Margherita racconta di un periodo devastante, durante il quale suo figlio, alto un metro e ottanta, pesava meno di 40 kg. "Nonostante cinque percorsi di terapia, ricoveri e alimentazione, lui si è isolato completamente dalle persone".

Giulio Regeni, omicidio di governo

  • Gen 24, 2017
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
  • Letto 23987 volte
Verità per Giulio RegeniFloriana Bulfon, L'Espresso
19 gennaio 2017

Le autorità egiziane hanno provato in ogni modo a insabbiare il caso. Ma ora tutte le piste confermano il coinvolgimento delle forze dell'ordine. 
A un anno dal brutale omicidio di Giulio Regeni tutti i filoni d'indagine portano in un'unica direzione: il movente è chiaro, l'ambito dell'area dove cercare i responsabili ben a fuoco.

Hiv, il peggior virus oggi è il silenzio

  • Dic 01, 2016
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
  • Letto 26990 volte
Haring AidsLetizia Gabaglio, L'Espresso 
30 novembre 2016

Un successo. Così può essere considerata la battaglia contro l’infezione da Hiv, una delle storie più felici della medicina contemporanea: nel giro di pochi decenni si è passati dal non conoscere il virus che la causava ad avere farmaci in grado di azzerare la malattia, e anche la sua trasmissione.
Clima ParigiMichele Sasso, L'Espresso
8 novembre 2016

La lotta alle emissioni globali prevede una riduzione del 33% entro il 2030. Ma per il governo Renzi si traduce in politiche contraddittorie: sfruttamento di energie fossili, trasporto su gomma e nuovi impianti per l'incenerimento dei rifiuti. Ecco il dossier che analizza gli accordi internazionali e le politiche nazionali.

facebook