Simone Alliva, L'Espresso
1 dicembre 2018
Vestiti che bruciano e persone ai margini. Untori e peccatori. Non è una storia manzoniana ambientata nel 1600, ma l’Italia del 2018. Torna lo stigma verso le persone sieropositive, quello degli anni Ottanta e della “peste gay”, quello della pubblicità progresso con l’alone viola minaccioso e ansiogeno che suggeriva: “Se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide”.
Francesca Sironi, L'Espresso
10 settembre 2018
A giorni le classi saranno formate, gli zaini pronti, 590 mila ragazzi inizieranno le scuola superiori. Evviva. Ma uno di loro su quattro non arriverà al diploma. Dirà addio agli studi prima di averli portati a termine. Un dossier della rivista specializzata Tuttoscuola mostra come l’Italia abbia perso lungo la strada tre milioni e mezzo di studenti, dal 1995 a oggi. È una voragine: il 30,6% degli iscritti è scomparso prima di raggiungere il traguardo.
Mauro Munafò e Francesca Sironi, L'Espresso
29 maggio 2018
La nuova democrazia degli sciami ha preso casa. Le due forze politiche che hanno provato a formare in questi giorni un governo comune hanno già molto in comune, e da tempo, sul web. Nella realtà ormai concreta della Polis digitale e dei suoi sciami d'opinione, d'odio e d'amore via internet, Lega e 5 Stelle non rappresentano un'avanguardia solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa.