Evasione ha ormai due significati ben riconoscibili nel senso comune collettivo. 'Evasione', come fuggire da un luogo in cui si vive la condizione fisica della reclusione, 'evasione' come necessità di fuga da una condizione esistenziale di oppressione.
Sempre di corsa, sovraccarichi, stressati. Sono (siamo) gli overwhelmed, i sopraffatti dalla vita. Quelli con la sensazione costante di non potersi concedere neppure una pausa. Quand'è che abbiamo iniziato a essere così indaffarati?
Qualche tempo fa sono andata a cena a casa di amici insieme ad altre coppie sui quaranta. Gli unici non sposati eravamo io e il mio ragazzo. L'atmosfera è rimasta allegra fino a quando, arrivati al dolce, un invitato ha buttato lì una battuta sul porno online. ...
Angela Azzaro-Katia Ippaso, Gli Altri 19 marzo 2013
Addio ai padri padroni, ai padri indifferenti che non hanno mai cambiato un pannolino. Si sta estinguendo, lentamente ma ineluttabilmente, la specie dei padri sempre e comunque maledetti, sempre e comunque irresponsabili,
Una pessima legge elettorale è stata approvata alla Camera dei Deputati tra tumulti e grida, sedute notturne e continui slittamenti dei tempi. Un grande casino insomma, per lasciare da parte una volta tanto quel politcally correct che non interessa più a nessuno.
Gonne bianche, camicette, tailleur, dettagli eleganti più spesso bizzari di guardaroba. Dalla mattina l'aula di Montecitorio è punteggiata dal bianco delle donne che chiedono un riequilibrio di genere nella legge elettorale.
"Ragazze la parità di genere non è nell'accordo. Accantoniamo la questione. Ma se l'accordo non arriva, sugli emendamenti il governo dovrà esprimere parere negativo". Sorellanza zero. Le donne del Pd chiedono che si lasci almeno libertà di coscienza. ma a poco servirebbe. ...
La prima a tentare la sorte fu una vedova, con l'argomento più accattivante: la dote. "Ottantacinquemila franchi, 50 anni (figlio di 12), desidera matrimonio con uomo distinto, agiato, generoso". ...
Nelle moderne forme urbane, in modo forse meno evidente, è assente quell'esperienza che Guy Debord definisce "non rappresentabile", cioè quella mescolanza di popoli e di attività che possono far percepire l'ambiente come sconosciuto, uno spazio problematico che porta una persona a interrogarsi sul suo habitat. ...