
Il 21 marzo 2013 l'
associazione D.A.L.I.A., sportello
antiviolenza per le donne, che opera da due anni all'interno del
Consultorio di Piazza dei Condottieri nel VI Municipio, e che da
5 anni agisce sul territorio Pigneto Prenestino, si è presentata alla
Giunta di questo Municipio per
chiedere in via definitiva, alla fine di una lunga serie di tentativi rimasti senza riscontro, l'
autorizzazione all'uso dello
spazio pubblico e non utilizzato dell'appartamento sito in Via del Pigneto n. 22 presso la
ex Serono.
La nostra associazione rivendica dal 2008 la possibilità di disporre dello spazio suddetto per ospitare un centro antiviolenza, che permetta di fornire, oltre alle attività normalmente legate allo Sportello antiviolenza, servizi ed attività diverse direttamente legati alle attività di prevenzione della violenza.
Dal 2008 ad oggi, questa Giunta, attraverso dilazioni, promesse non mantenute e procedimenti poco trasparenti, ha manifestato la non volontà politica di dare spazio ad un centro antiviolenza, in grado di offrire un servizio totalmente gratuito, sia per l'utenza che per l'Amministrazione, e di dare una risposta concreta alle esigenze del territorio.
Ancora oggi la discussione su questo argomento è stata nuovamente rimandata. Mercoledì prossimo 27 marzo alle ore 12,00 incontreremo ancora una volta il presidente del municipio G. Palmieri che dovrà comunicare quanto deciso in giunta. Ci è stato assicurato che l'affidamento dell'appartamento sarà all'odg, e in quella sede si discuterà della nostra richiesta, avanzata con regolarità da 5 anni a questa parte.
Abbiamo già condiviso lo stesso spazio con lo sportello Progetto Diritti, attraverso un protocollo di intesa interno, tra maggio e ottobre 2012, quando fu aperto in via straordinaria per fare fronte a un' emergenza del territorio.
Ad oggi siamo quindi costrette a constatare che il nostro Municipio, al di là delle dichiarazioni di principio sulla necessità di intervenire sulla questione della violenza di genere, non ne riconosce l'urgenza visto che per cinque anni non si è attivata per la sua soluzione, né ha avanzato alternative credibili, durature e concrete.
Dobbiamo forse porre la questione in Parlamento? Forti delle parole della neo presidente della Camera Laura Boldrini, che ha riconosciuto l’allarmante fenomeno dei femminicidi impegnandosi a combatterlo e a restituire dignità alle donne vittime di violenza. "Dovremo farci carico - ha dichiarato - della umiliazione delle donne che subiscono violenza travestita da amore".
Speriamo che stavolta la promessa venga mantenuta.
Ass. donne D.A.L.I.A.
Con il sostegno di: Assemblea delle donne del Consultorio di P.za dei Condottieri, Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino, Queer Lab.
Contatti:
Federica Fondi 333 2563535
Matilde Fracassi 340 8704965
Associazione D.A.L.I.A.-Donne Autodeterminate Libere in Azione
- Ogni LUNEDI' dalle 15.00 alle 18.00 c/o il Consultorio di P.zza dei Condottieri, 34 -Pigneto- Roma
- Ogni VENERDI dalle 16.00 alle 18.00, in Via del Pigneto, 22 ( Mercato-Isola Pedonale) a sx sopra la Biblioteca Comunale "Goffredo Mameli"; suonare a Sportello Progetto Diritti è attivo per le Donne, lo sportello-AntiViolenza
cell.: 3488680185
mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.sito web:
www.centrodonnedalia.it