
Zeroviolenza ha realizzato nel 2015 il Corso dedicato a genitori e insegnanti delle scuole materne, elementari e medie.
"La città dei bambini nella mente degli adulti. Differenze e integrazione" che si è svolto in 4 Istituti delle periferie romane.
In ogni Istituto si sono tenuti 5 incontri di 2 ore ciascuno con personale altamente specializzato: Geni Valle e Simona Di Segni dell'A.i.Psi. e Loredana Lipperini scrittrice e giornalista.
Le Scuole del Corso:
- Istituto Alberto Manzi al Pigneto
- Istituto Laparelli a Tor Pignattara
- Istituto Rita Levi Montalcini al Tuscolano
- Istituto di Via Poseidone a Torre Angela
La partecipazione è aperta e riservata agli adulti
Il calendario degli incontri
La scheda metodologica del corso
Le locandine del corso
Rassegna stampa
Articoli e bibliografiaI primi 4 incontri affronteranno il
ruolo e le difficoltà dell’ambiente familiare e scolastico nello sviluppo dell’individuo.
Si parlerà del processo di costruzione dell'identità e dell’
identità di genere, della relazione tra
uomini e
donne, e tra
generazioni differenti. Un altro tema affrontato sarà il passaggio dalla fisiologica dipendenza del
bambino alla sua indipendenza.
L’intento è quello di avviare una
riflessione critica indirizzata alla decostruzione degli
stereotipi più comuni per avvicinarsi al significato più autentico della identità e dell’appartenenza a un
genere. Al centro sarà la
crescita dell’individuo nel suo obbligatorio dipanarsi all’interno delle relazioni più significative:
famiglia, scuola, gruppo dei pari.
Lo
strumento psicoanalitico posto al servizio del
sociale può avviare il passaggio dall’
informazione alla
formazione di quanti si occupano dei bambini, non per fornire risposte già confezionate ai dubbi e alle domande di
genitori ed
educatori, ma per stimolare consapevolezza e pensieri nella ricerca delle proprie soluzioni ai problemi che accompagnano il compito educativo.
Il
5° incontro si occuperà dei processi di costruzione degli stereotipi di genere prodotti dal
mercato pubblicitario, attraverso la genderizzazione dei giochi e dei dispositivi on line, in un processo di progressiva precocizzazione della identità di genere, per le
bambine ma anche per i
bambini.
Passando dalla
Televisione al mondo dell'
Editoria, a quello dei s
ocial network, l'incontro mostra le differenze e la interazione tra i differenti linguaggi di
comunicazione, mostrandone insidie e potenzialità.
Gli argomenti e i relatori del Corso sono:
1 - Il ruolo dell'ambiente nella costruzione dell'identità e dell'identità di genere, a cura di
Geni Valle (psicoanalista
A.I.Psi.)
2 - Maschio e femmina, adulto e bambino nel processo educativo formativo, a cura di
Geni Valle (psicoanalista
A.I.Psi.)
3 - La funzione del gruppo nello sviluppo dell'individuo, quale luogo di confronto tra somiglianze e differenze, a cura di
Simona Di Segni (psicoanalista
A.I.Psi.)
4 - Il processo di crescita dell'individuo: il passaggio dalla dipendenza all'indipendenza o verso nuove forme di dipendenza, a cura di
Simona Di Segni (psicoanalista
A.I.Psi.)
5 - Media, stereotipi e linguaggio del corpo, a cura di
Loredana Lipperini (scrittrice e giornalista)
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Vedi il Video con le
interviste agli insegnanti e ai Conduttori del corso.
Qui il Corso realizzato nel 2014"Gli adulti imparano, gli adulti insegnano la relazione tra generi e generazioni differenti" è un Progetto realizzato con il contributo della
Regione Lazio
